Montagne del mè Piemont (*)

recensione di Sandro Moiso a «Resa dei conti alla Maddalena. 2010-2011» di Fabrizio Salmoni
Continua a leggereil Blog di Daniele Barbieri & altr*
recensione di Sandro Moiso a «Resa dei conti alla Maddalena. 2010-2011» di Fabrizio Salmoni
Continua a leggereChissà se Dana Lauriola avesse rubato 49 milioni, cosa NON le sarebbe successo… Un piccolo dossier con – fra l’altro – una video-intervista, le considerazioni di Livio Pepino e Giorgio Cremaschi eccetera
Continua a leggereUn progetto di Area Teatro e testi di Paolo Brini, Nicoletta Dosio, Lorenzo Guadagnucci, Enrico Zucca
Continua a leggereLe prime notizie e i primi appuntamenti solidali (Bologna, Cagliari, Firenze, Grosseto, Milano, Napoli, Pisa, Roma, Reggio Calabria, Taranto)
Continua a leggereRecensione al libro di Riccardo Borgogno, La valle degli eretici, Edizioni Tabor, Valsusa luglio 2019, pp. 336, euro 12 di Sandro Moiso (*)
Continua a leggerea cura di Wu Ming 1 (*) «Fuori dagli Stati maggiori dei partiti come dai cervelli dei Clausewitz radicali, può nascere una nuova intelligenza sociale, attraverso l’elaborazione spontanea e brancolante di una strategia sovversiva che eviti le vecchie trappole […] Se la sovversione aggira, “passa sotto” la violenza dello stato, non è soltanto per necessità tattica. È perché è
Continua a leggere«…Sento intorno a me la solidarietà concreta di una valle che continua a resistere»: la prima lettera di Nicoletta Dosio, che ieri ha ricevuto la notifica degli arresti domiciliari.
Continua a leggereMille e cinquecento indagati in sei anni e mezzo, al ritmo di uno ogni due giorni. Le misure cautelari trasformate da alternativa in anticamera al carcere. Un’incredibile sequenza di diritti e garanzie violate, di prescrizioni vessatorie e imputazioni fantasiose. Ma gli «indiani» No Tav resistono di Livio Pepino (*)
Continua a leggereUna montagna di libri nella valle che resiste Sono più di vent’anni che in questa terra è in corso una lotta dalle molteplici componenti e aspirazioni, una lotta radicata nel territorio delle Alpi, nella sua storia e natura; una lotta contro le nocività, le devastazioni ambientali e il modello economico e politico che ne è responsabile; una lotta di resistenza anche contro la criminalizzazione e
Continua a leggere