web analytics
Skip to content

La Bottega del Barbieri

il Blog di Daniele Barbieri & altr*

  • Chi siamo?
  • Cookies
  • In scena: 4 proposte
  • Newsletter
  • Home page
La Bottega del Barbieri

Tag: caccia al fotone

Sars-CoV2: il problema non è il virus

19 Agosto 2021 jolek78 8 commenti

di jolek78 Sono sbarcato nel Regno Unito nel 2013, appena un anno dopo dalla morte di mio padre, e qui ho cominciato la mia seconda vita. Lavoro nel mondo dell’Information Technology, fra server, macchine virtuali, containers e tante, ma tante, linee di codice. Nella mia prima vita, in cui ero giovane aitante e pieno di energie – si vabbe’…- avevo

Continua a leggere
  • Articoli
  • Scienz-piaggini
  • Scienza

Fabio De Sicot: «E su Marte vita sia»

7 Agosto 2017 Redazione Lascia un commento

“Caccia al fotone” intervista Giuseppe Galletta; il meglio del blog-bottega /108…. andando a ritroso nel tempo (*)

Continua a leggere
  • Articoli
  • il "meglio" del blog
  • Scienza

L’Argentina socialista…

6 Gennaio 2013 Redazione Lascia un commento

…e la fanta-storia di Giampietro Stocco (*) Chi ha buona memoria storica certo ricorda la vittoriosa guerra dell’Argentina contro gli arroganti inglesi nel 1982 per riprendersi le Malvine. Come dite? Sulle isole che l’Inghilterra tuttora chiama Falkland

Continua a leggere
  • Fantascienza

19 racconti con riflessi di mondi incantati

25 Gennaio 2011 Redazione 5 commenti

Anche nelle differenti dimensioni del fantastico [fantascienza, horror, fantasy…] come nel mondo reale è più facile incontrare «idraulici onesti» che Delos, l’automa di Creta? La risposta è FORSE nel volume che recensisco. Ma prima… beccatevi la premessa.

Continua a leggere
  • Di marte si parte
  • Recensioni

Philip Dick al capezzale di Obama

25 Gennaio 2011 Redazione 2 commenti

Svegliatevi dormienti. Così la cantata 140 del grande Bach e così il titolo italiano di un romanzo del nostro amato Philip Dick che torna buono nel tempo di Obama. A grande richiesta (ehm) recupero una mia recensione del 2008; tanto il libro basta ordinarlo o sbafarlo in biblioteca.

Continua a leggere
  • Di futuri ce n'è tanti
  • Di marte si parte

Il pianeta d’ammoniaca di Hal Clement

3 Agosto 2010 Redazione Lascia un commento

Metano in gocce e neve ammoniacale inondano le prime pagine di «Stella doppia 61 Cygni» di Hal Clement che

Continua a leggere
  • Di futuri ce n'è tanti
  • Libri
  • Recensioni

Rill, nuovi racconti da mondi incantati

10 Febbraio 2010 Redazione 2 commenti

Dal ’94 l’associazione Rill ovvero riflessi di luce lunare [il sito è www.rill.it neanche a dirlo] bandisce un concorso – scusate un “trofeo” – di racconti fantastici: spazio libero alla fantascienza, all’horror, al fantasy e alle varie

Continua a leggere
  • Di futuri ce n'è tanti
  • Recensioni

Ted Chiang: 8 storie impossibili…

2 Aprile 2009 Redazione Lascia un commento

… da credere prima di colazione.

Continua a leggere
  • Di futuri ce n'è tanti

“Il Clone”: alle 0,33 la città sonnecchia

17 Gennaio 2008 Redazione Lascia un commento

In onda sabato 19 gennaio 2008 su “Caccia al fotone” a Radio Fujiko di Bologna (in voce) e poi su www.carta.org Domanda iniziale: anche se abitate a Calderara di Reno o a Trieste la visione dei rifiuti che invadono le strade di Napoli vi sconvolge? Se sì, allora questo libro non fa per voi. L’invasione è ben più terrificante, anzi

Continua a leggere
  • Di futuri ce n'è tanti
  • Recensioni
Newsletter Settimanale
clicca per iscriverti

Categorie Principali

  • Rubriche
  • Scor-date
  • Articoli
  • Le dibbiate
  • Recensioni

Pressenza Agenzia di Stampa Internazionale

  • ‘Il respiro di Shlomo’ il nuovo docufilm del regista Ruggero Gabbai per il giorno della Memoria
    by Andrea Vitello on 27 Gennaio 2023 at 9:57
  • Calendario delle proiezioni de “Il paese delle persone integre”
    by Redazione Italia on 26 Gennaio 2023 at 21:16
  • Carrara porto di sbarco per la Ocean Viking
    by Redazione Italia on 26 Gennaio 2023 at 20:39

OGzero geopolitica etc

  • Litio, legno e… tamponare l’emorragia africana
    by ogzero on 16 Gennaio 2023 at 12:46
  • L’equilibrismo di tre pesi diversi in Nordamerica
    by ogzero on 14 Gennaio 2023 at 0:52
  • Le nubi etiopi si sono spostate in Oromia
    by ogzero on 8 Gennaio 2023 at 21:23

Anbamed Aps per la Multiculturalità

  • [Anbamed] N° 913 – 27 gennaio 2023
    by wp_8423673 on 27 Gennaio 2023 at 7:53
  • [Anbamed] N° 912 – 26 gennaio 2023
    by wp_8423673 on 26 Gennaio 2023 at 7:21
  • [Anbamed] N° 911 – 25 gennaio 2023
    by wp_8423673 on 25 Gennaio 2023 at 5:54

Chiedo ai sassi che nome vogliono Note a margine di una ricerca imperfetta

  • Palla al centro
    by chiedoaisassichenomevogliono on 25 Gennaio 2023 at 17:33
  • La luna, o giù di lì
    by chiedoaisassichenomevogliono on 23 Gennaio 2023 at 19:16
  • Radio Pirata 51 (largo ai giovani)
    by chiedoaisassichenomevogliono on 22 Gennaio 2023 at 10:33

Storie e Notizie di Alessandro Ghebreigziabiher

  • La tradizione di uccidere
    by Unknown on 26 Gennaio 2023 at 14:18
  • La Compagnia del Cartello
    by Unknown on 24 Gennaio 2023 at 16:53
  • Le Accise del Denaro
    by Unknown on 20 Gennaio 2023 at 11:04

Categorie

Statistiche

Per vedere le statistiche di questo blog clicca qui

Archivi

Commenti recenti

  • michele su Furundulla 148 – La memoria immemore…
  • Benigno Moi su Se la Sardegna leghista usa bastone e tagliola contro…
  • Alba donata Magnani su Aboliamo le prigioni? Un dossier
  • Benigno Moi su Aboliamo le prigioni? Un dossier
  • Andrea ET Bernagozzi su «Factoring Humanity»: fondamentale e introvabile

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Tag

amianto Amnesty International Argentina Bologna Brasile capitalismo carceri Chief Joseph Comune-info David Lifodi diritti umani donne Energu Fabrizio Melodia fantascienza femminismo filosofia Francesco Masala Francia gianluca cicinelli Giuliano Spagnul guerre Israele lavoro Libia Mauro Antonio Miglieruolo Mauro Biani Messico migranti Nato NEWSLETTERbottega Pabuda Palestina Pd petrolio Poesia profughi razzismo Sardegna Scienza scuola Siria Turchia USA Vito Totire
WordPress Theme: Dynamic News by ThemeZee.