Il fascino indiscreto del nucleare: l’operazione Meloni…

… è debole e spericolata. di Mario Agostinelli (*)
Continua a leggereil Blog di Daniele Barbieri & altr*
… è debole e spericolata. di Mario Agostinelli (*)
Continua a leggereNei prossimi anni l’industria del turismo invernale dovrà spostarsi sempre più in quota, intercettando oltre i due terzi degli ambienti più sensibili dell’ecosistema montano, veri e propri rifugi per molte specie, come evidenzia uno studio pubblicato sulla rivista Biological conservation. Intanto la crescente necessità di innevamento artificiale metterà a rischio le risorse idriche già segnate dalla crisi climatica. di Luca
Continua a leggeredel World Rainforest Movement (*)
Continua a leggeredi Alexik (*) È tornata la stagione delle piogge e nuove alluvioni si abbattono sul Belpaese senza che nessuno abbia ancora messo seriamente mano ai danni inferti da quelle di un anno fa. Nuovi eventi metereologici estremi, sempre più frequenti, tanto da diventare ormai abituali, si abbattono sulla vita delle persone: le vite perdute, le case allagate, i campi distrutti…
Continua a leggere…ignorano i rischi finanziari legati al clima. Solo il 40% delle grandi aziende rendiconta nel bilancio i rischi finanziari dovuti al clima. È quanto emerge da uno studio di Carbon Tracker. di Maurizio Bongioanni (*)
Continua a leggereUn futuro di disuguaglianze in Europa. di Caterina Orsenigo (*) In Europa il costo della crisi climatica si sta riversando sulle famiglie più povere e sul Sud europeo, aumentando le disuguaglianze. Ed è destinato a salire. A spiegarlo è uno studio del Centro euro-mediterraneo sui cambiamenti climatici (Cmcc), intitolato “Il costo dei cambiamenti climatici per le famiglie europee” e condotto
Continua a leggeredi Raul Zibechi (*) Il Canale di Panama registra un calo del traffico navale del 30 per cento, che raggiungerà il 50 per cento nei prossimi mesi a causa della tremenda siccità che affligge la regione. In questi mesi il traffico è sceso da 35-40 a 24 traversate al giorno (“La sequía prolonga la crisis en el canal de Panamá”).
Continua a leggere… In marcia verso la COP29 e 30. di Alberto Acosta (*)
Continua a leggereCome la spesa militare accelera la crisi climatica. di Mark Akkerman, Deborah Burton, Nick Buxton, Ho-Chih Lin, Muhammed Al-Kashef, Wendela de Vries
Continua a leggereUn programma in dieci punti per riportare la pace, la giustizia sociale e la tutela dei diritti umani al centro dell’azione politica, promuovendo lo sviluppo sostenibile come orizzonte primario per salvare il pianeta dal disastroso cambiamento climatico. di Alessandro Marescotti (*)
Continua a leggere