Le piste da sci minacciano la biodiversità delle terre alte alpine

Nei prossimi anni l’industria del turismo invernale dovrà spostarsi sempre più in quota, intercettando oltre i due terzi degli ambienti più sensibili dell’ecosistema montano, veri e propri rifugi per molte specie, come evidenzia uno studio pubblicato sulla rivista Biological conservation. Intanto la crescente necessità di innevamento artificiale metterà a rischio le risorse idriche già segnate dalla crisi climatica. di Luca

Continua a leggere

Riflessioni a un anno dall’alluvione in Emilia Romagna/1

di Alexik (*) È tornata la stagione delle piogge e nuove alluvioni si abbattono sul Belpaese senza che nessuno abbia ancora messo seriamente mano ai danni inferti da quelle di un anno fa. Nuovi eventi metereologici estremi, sempre più frequenti, tanto da diventare ormai abituali, si abbattono sulla vita delle persone: le vite perdute, le case allagate, i campi distrutti…

Continua a leggere

Chi pagherà il costo della crisi climatica?

Un futuro di disuguaglianze in Europa. di Caterina Orsenigo (*) In Europa il costo della crisi climatica si sta riversando sulle famiglie più povere e sul Sud europeo, aumentando le disuguaglianze. Ed è destinato a salire. A spiegarlo è uno studio del Centro euro-mediterraneo sui cambiamenti climatici (Cmcc), intitolato “Il costo dei cambiamenti climatici per le famiglie europee” e condotto

Continua a leggere
1 2 3 8