Nicaragua: quando una Rivoluzione divora sé stessa

Con le sue ultime mosse Rosario Murillo ha decisamente passato il segno: poco a poco se ne stanno accorgendo un po’ tutti i vecchi militanti sandinisti di Bái Qiú’ēn
Continua a leggereil Blog di Daniele Barbieri & altr*
Con le sue ultime mosse Rosario Murillo ha decisamente passato il segno: poco a poco se ne stanno accorgendo un po’ tutti i vecchi militanti sandinisti di Bái Qiú’ēn
Continua a leggereLe purghe si sono succedute a ritmo sempre più accelerato dal gennaio 2023 e hanno colpito decine di funzionari pubblici anche di alto livello: sindaci, ambasciatori, magistrati e ministri. di Bái Qiú’ēn
Continua a leggereLa desertificazione dei movimenti sociali all’epoca dell’orteguismo. di Bái Qiú’ēn
Continua a leggereLe ultime notizie, non proprio allegre, dal paese ortego-chayista. di Bái Qiú’ēn
Continua a leggere… ma non il vizio. di Bái Qiú’ēn
Continua a leggere… nel segno del caudillismo e del culto della personalità di Bái Qiú’ēn
Continua a leggereUn paragone tra la mobilitazione degli studenti del 27 giugno 1944 contro Tacho Somoza e quella dell’aprile 2018 contro l’orteguismo. di Bái Qiú’ēn
Continua a leggereLa giustizia economico-sociale era alla base della Rivoluzione sandinista, oggi quel profondo percorso di trasformazione socio-economica è venuto meno. di Bái Qiú’ēn
Continua a leggereDall’Indipendenza, conquistata il 15 settembre 1821, ai giorni nostri, con l’esclusione degli anni della Rivoluzione sandinista, un piccolo gruppo di famiglie tradizionalmente ha controllato il potere politico, economico e culturale del paese. Oggi la storia si ripete con l’orteguismo, non a caso, durante le proteste di piazza, associato al somozismo. di Bái Qiú’ēn
Continua a leggereA sostenerlo è Juan Carlos Ortega Murillo che su X, già il 14 marzo 2022 aveva scritto: «Il sistema dei partiti politici deve reinventarsi o prendere la strada più sana, ovvero farlo scomparire e instaurare il modello del partito unico ecc.» di Bái Qiú’ēn
Continua a leggere