Motivazioni della sentenza Turetta e femminismo punitivo

di Valeria Verdolini (*)
Continua a leggereil Blog di Daniele Barbieri & altr*
di Valeria Verdolini (*)
Continua a leggeredi Riccardo De Vito (*)
Continua a leggereLa violenza economica di genere è un freno all’emancipazione delle donne e può essere un utile campanello d’allarme per altri abusi. di Rita Cantalino (*)
Continua a leggeredi Annalisa Camilli (*) “Quando nel maggio 1978 fu approvata la legge che ha depenalizzato l’aborto in Italia, un gruppo di lavoratrici del policlinico Umberto I di Roma occupò un reparto dell’ospedale per permettere che quella legge fosse applicata”. Lo racconta Graziella Bastelli, attivista e femminista, rappresentante della Rete nazionale dei consultori e delle consultorie, impegnata negli anni settanta nella
Continua a leggeredi Marina Della Rocca (*) Il relativismo culturale dovrebbe aiutarci a superare gli stereotipi. Se applicato alla violenza di genere, può però innescare il fenomeno della “culturalizzazione”. Un’ antropologa ci spiega di cosa si tratta a partire da un caso recente che ha riacceso il dibattito
Continua a leggere1 – La Corte europea dei diritti umani contro l’Italia; 2 – Matrimoni forzati: perchè la sinistra italiana tace?
Continua a leggeredi Danila Baldo
Continua a leggerearticoli di Linda Bergamo, Alessandra Ballerini, Paola Fabiani, Marina Mastroluca Immagine tratta da Save the Children
Continua a leggeredi Barbara Bonomi Romagnoli
Continua a leggereUn comunicato del team italiano (*)
Continua a leggere