Dilemmi della transizione ecosociale

… dall’America Latina/4. Quarta parte di Maristella Svampa
Continua a leggereil Blog di Daniele Barbieri & altr*
… dall’America Latina/4. Quarta parte di Maristella Svampa
Continua a leggereI governi dietro alla deforestazione. di Elisabeth Salazar Vega SERVINDI (*)
Continua a leggereLa retorica antimperialista finisce per catalogare il Governo del Nicaragua come “di sinistra”, per quanto non esista concretamente alcuna politica di indipendenza né di sovranità economica. di Bái Qiú’ēn
Continua a leggereLa multinazionali svizzera Glencore, nel dipartimento di La Guajira, gestisce la più grande miniera di carbone a cielo aperto del paese, ha deviato il corso di un torrente e costretto le comunità indigene wayúu ad abbandonare i territori ancestrali. di David Lifodi
Continua a leggere… e la difficile costruzione di un blocco sociale e politico alternativo al sistema di Giorgio Riolo
Continua a leggereTessere per conservare: donne kichwa usano l’artigianato per promuovere la protezione della fauna amazzonica. di Maria Teresa Messidoro (*)
Continua a leggereTra violenza patriarcale ed estrattivista e interconnessione con la natura di Maristella Svampa
Continua a leggeredi Western Sahara Resource Watch (*) Sull’altra sponda del Mediterraneo continua l’aggressione del Marocco contro il popolo saharawi, una fra le tante guerre dimenticate dai media e dall’opinione pubblica internazionale. Un’aggressione che prende varie forme: quella dei bombardamenti con i droni sui profughi in Algeria e quella del saccheggio delle risorse dei territori saharawi occupati dal Marocco. Su questo saccheggio
Continua a leggereDa una semi riflessione filosofica alle lotte di donne guatemalteche coraggiose e determinate. di Maria Teresa Messidoro (*)
Continua a leggereDal 30 luglio all’8 agosto. Per partecipare occorre iscriversi qui
Continua a leggere