Centroamerica: movimenti e “processi di pace”

Le guerre che hanno devastato Guatemala, El Salvador e Colombia negli ultimi quarant’anni non potevano continuare, le violenze e i massacri dovevano finire. Raúl Zibechi in questo articolo ragiona su come i “processi di pace” hanno influenzato i movimenti popolari. Di certo hanno vinto l’estrattivismo e l’ossessione delle urne. di Raúl Zibechi (*)

Continua a leggere

La corsa all’idrogeno in Sudafrica

…  come le comunità sono colpite dall’estrattivismo verde dell’Unione Europea. di Corporate Europe Observatory La corsa dell’Europa all’idrogeno verde in Sudafrica avrà un impatto devastante sulle comunità locali, le stesse le cui voci vengono ignorate da chi prende decisioni politiche nell’UE. Corporate Europe Observatory è andato in Sudafrica a parlare con le persone che vivono nelle vicinanze e nei siti

Continua a leggere

Movimenti nella tormenta

Quanto accade in America latina indica una strada anche per altri angoli del mondo. Ampi settori dei popoli originari, neri, contadini e alcune periferie urbane non solo resistono alla guerra dall’alto ma vanno costruendo i loro mondi, dall’autonomia alimentare all’educazione propria. Si tratta di quei collettivi che si tengono fuori dalle convocazioni elettorali e che hanno tracciato delle agende proprie,

Continua a leggere

La miniera, la fabbrica e il negozio. Dinamiche globali della “transizione verde”

… e sue conseguenze nel “triangolo del litio”/6 di Alfons Pérez, Bruna Cañada, Marta Pérez, Josep Nualart (*) Continua da qui. 4.2. Dinamiche territoriali: Atacama, Antofagasta e Catamarca I processi storici dell’estrazione mineraria e dell’organizzazione economica estrattiva hanno creato zone di sacrificio in cui si concentrano una moltitudine di impatti sociali, ambientali, economici e di genere. Si tratta di regioni

Continua a leggere
1 2 3 13