L’America latina per depenalizzare l’aborto

Gruppi di lavoro, proposte di legge, manifestazioni e iniziative in Messico, Venezuela, Cile e Perù sull’onda del risultato ottenuto in Argentina. di David Lifodi
Continua a leggereil Blog di Daniele Barbieri & altr*
Gruppi di lavoro, proposte di legge, manifestazioni e iniziative in Messico, Venezuela, Cile e Perù sull’onda del risultato ottenuto in Argentina. di David Lifodi
Continua a leggereIn oltre cento fotografie, il fotogiornalista Dino Fracchia racconta quasi cinquant’anni di piazza dagli anni Settanta ai giorni della pandemia. di David Lifodi
Continua a leggereBrasil de Fato ha raccontato le storie di donne costrette a passare la frontiera, soprattutto dagli stati confinanti, perché la legge brasiliana permette il ricorso all’aborto solo in pochi casi e proliferano le cliniche clandestine dove vengono utilizzate tecniche rudimentali e molto pericolose. di David Lifodi
Continua a leggereL’assenza dello Stato favorisce l’impunità, grazie anche alla criminalizzazione delle donne, e dei movimenti femministi, da parte dell’opinione pubblica. di David Lifodi
Continua a leggereIl duro atto d’accusa di Itzamná Ollantay – nei confronti di indianisti, indigenisti, ambientalisti e femministe, di coloro insomma che, da sinistra, criticavano Evo Morales quando era a Palacio Quemado, senza peraltro preferire i golpisti (come è ovvio) – farà sicuramente discutere. A pochi giorni dalle presidenziali che, ci auguriamo, possano sancire la vittoria di Luis Arce e del Mas, il
Continua a leggereNel pieno della tormenta pandemica, Comune-Info ripropone, qui e ora, l’essenziale esperienza di poetica della memoria di Transterradas, il racconto di tre donne, due bambine e un’adolescente, costrette all’esilio in Spagna dalla dittatura militare argentina. L’esilio, le migrazioni e la memoria. Ce li aveva raccontati, alla fine dell’estate scorsa, in un’intervista realizzata per la XVII edizione del Rapporto sui diritti globali, Carolina Meloni González,
Continua a leggere… e hanno altri diritti forse qualche esercizio di memoria può aiutare a capire com’è andata; e cosa ancora manca. un post di Marta Vigneri (*)
Continua a leggeredi Santa Spanò Contro la violenza sulle donne il popolo dei videogiochi risponde: “uccidere femministe è una figata!”
Continua a leggereBrevi riflessioni di db sulla parata “repubblicana” degli strumenti di morte con un comunicato di «Non una di meno» e una riflessione di Cinzia Sciuto su retorica militarista, violenza di genere, patriarcato e religioni.
Continua a leggereUna “scor-data” per Doroty Day e una per Samoset
Continua a leggere