Ovvio che Marx (Karl) avesse ragione

riflessioni dell’accaldato db di ritorno dall’edicola
Continua a leggereil Blog di Daniele Barbieri & altr*
riflessioni dell’accaldato db di ritorno dall’edicola
Continua a leggere… nel ricordo di Franco Basaglia e di ciò che doveva restare nascosto per non turbare i benpensanti al potere. di Andrea Mameli
Continua a leggeredi Vito Totire Ho incontrato Franco la prima volta nel 1977 a Trieste Come compagni del movimento non potevamo mancare alla “chiusura” del manicomio. Quel settembre fu grandioso, dalla “libertà è terapeutica” al convegno di Bologna contro la repressione, il filo rosso era solido e foriero di nuove lotte di liberazione. Poi il cielo si offuscò, il futuro ci scivolò
Continua a leggeredi Piero Cipriano (ripreso da https://www.pulplibri.it)
Continua a leggerelettera aperta alle ed ai capigruppo parlamentari delle forze politiche democratiche recante la proposta di un impegno per una legge che finalmente preveda la formazione delle forze dell’ordine alla conoscenza e all’uso delle risorse della nonviolenza a cura del Centro di ricerca per la pace (di Viterbo)
Continua a leggere… con due coppie: Bonomi-Turi e Zamburru-Spalatro 7 recensioni di Valerio Calzolaio
Continua a leggeredi Michele Zizzari
Continua a leggeredi Vito Totire (*)
Continua a leggereFRANCO BASAGLIA A 40 ANNI DALLA MORTE È UN PENSIERO ATTUALE. IL MODELLO LOMBARDO È IL NUOVO MANICOMIO DA ABBATTERE.
Continua a leggere… alla luce della pandemia di GIORGIO RIOLO Il Covid-19 come catalizzatore-rivelatore di come funziona il mondo. Alcune considerazioni e alcune alternative.
Continua a leggere