Jack (Vance) e l’eternità

di Fabrizio Melodia Immortalità e altre quisquilie con un caffè macchiato freddo: leggendo il romanzo «Gli amaranto» e divagando sulla vita “eterna”.
Continua a leggereil Blog di Daniele Barbieri & altr*
di Fabrizio Melodia Immortalità e altre quisquilie con un caffè macchiato freddo: leggendo il romanzo «Gli amaranto» e divagando sulla vita “eterna”.
Continua a leggerein coda db segnala «C’è vita oltre a noi?», un piccolo saggio di Fabio Feminò. E in testa vi avvisa (di nuovo): prendete precauzioni se siete deboli di cuore…
Continua a leggereC’è qualcosa di Novalis oggi nell’aria, anzi dell’antico Platone: «Ci manca(va) un Venerdì», puntata 117, dove l’astrofilosofo Fabrizio Melodia riesamina l’antica diffidenza tra filosofia/scienza e poesia
Continua a leggereIn preda a un delirio calendaristico, l’astrofilosofo Fabrizio Melodia rischia di cadere in un Marte-dì ma poi sgattaiola nello spaziotempo e cade in un non arbitrario «Ci manca(va) un Venerdì», puntata 107.
Continua a leggere1: «Universi in fuga» di Sheffield; 2: «Migrare verso le stelle» con Feminò; 2 bis: rivistando; 3: una vera schifezza; 4: «Godbody» di Sturgeon
Continua a leggereSe l’astrofisico Stephen Hawking e l’astrofilosofo Fabrizio Melodia chiacchierano di alieni e viaggi spaziali, quasi fosse un Marte-dì, ma poi tornano sul pianeta Terra (mal messo) e in particolare nel Veneto
Continua a leggereTra scienza e fantascienza: qualche parola su «Lo scienziato come ribelle» (di Freeman Dyson) che torna in edicola
Continua a leggereUna recensione – in lieve ritardo – a «Il giro del mondo in 80 pensieri» di Piergiorgio Odifreddi (*)
Continua a leggereLeggendo (dopo molti anni) «La scienza della vita» di Fritjof Capra, che arriva in edicola nella collana «La scienza come un romanzo» (*)
Continua a leggeredi Aerre (*)
Continua a leggere