Dalle parti dell’Universo – 3

Il cosmic latte, ovvero il colore dell’universo
Continua a leggereil Blog di Daniele Barbieri & altr*
Il cosmic latte, ovvero il colore dell’universo
Continua a leggereinterventi di Michele Monina, Giancarlo Selmi, Andrea Zhok
Continua a leggereLo ricordiamo attraverso 4 recensioni di Valerio Calzolaio ai suoi ottimi libri di scienza e divulgazione (*)
Continua a leggereFabrizio Melodia racconta Mikołaj Kopernik o se preferite Nikolaus Kopernikus, insomma Copernico Astronomo, matematico, giurista, letterato, teologo. Niccolò Copernico, personalità poliedrica e irrequieta, nasceva il 19 febbraio 1473. Può definirsi colui che mise fine a un modo errato di considerare l’universo, aprendo all’astronomia moderna e mettendo in naftalina le teorie aristoteliche imperanti. Cosa fece di così grandioso? Si permise di
Continua a leggereUna lettera aperta di donne credenti assetate di verità e giustizia
Continua a leggereFabrizio (Astrofilosofo) Melodia nella 153esima rubrica di «Ci manca(va) un Venerdì» fa notare che un certo Galileo Galilei scrisse cose interessanti per chi si occupa di scienza
Continua a leggeredi Fabrizio “Astrofilosofo” Melodia
Continua a leggerePossibile che l’Astrofilosofo, cioè Fabrizio Melodia, sia d’accordo con Seth Lloyd che «tutto è bit»? Gli spiritosoni direbbero che la questione è “Spinoza”… Ma voi leggete e saprete tutto, dall’archè in poi.
Continua a leggere… anzi no, è un pazzoide; dove Fabrizio Melodia – noto astrofilosofo – regala qualche appunto per la discussione sulla “moda” dello scienziato (*)
Continua a leggere«Il fulgore del giorno veniente»: Giovanni Cassini scruta Venere all’osservatorio astronomico di Parigi di Andrea Bernagozzi (*)
Continua a leggere