Capitalismo 2025: inferni (per noi) e paradisi armati
di Mario Sommella (*)
Continua a leggereil Blog di Daniele Barbieri & altr*
di Mario Sommella (*)
Continua a leggere
G. Grosz, Eclissi di sole, 1926 (part.) di Piero Bevilacqua
Continua a leggere
Convegno e Assemblea Nazionale dell’Osservatorio contro la militarizzazione delle scuole e delle università. L’Associazione Nazionale “Per la Scuola della Repubblica“- OdV, (soggetto accreditato alla formazione Decreto MIUR 5.7.2013 Elenco Enti Accreditati/Qualificati 23.11.2016) insieme all’Osservatorio contro la militarizzazione delle scuole e delle università hanno organizzato a Roma per il 10 maggio 2024 un Convegno nazionale in presenza e online sul grave
Continua a leggere
Lo ricordiamo attraverso 4 recensioni di Valerio Calzolaio ai suoi ottimi libri di scienza e divulgazione (*)
Continua a leggere
… alla biosfera. di Mario Agostinelli
Continua a leggere
… sempre che gli Usa e i loro alleati non si mettano di traverso, come fanno tutti i giorni. articoli, video, disegni, musica di Cristiano Mais, Monica Di Sisto, Gian Luigi Deiana, Daniele Lanza, Antonio Minaldi, Giulio Marcon, Mario Pianta, Comidad, Marinella Correggia, Gian Giacomo Migone, Domenico, Quirico, Agata Iacono, Enrico Galavotti, Enrico Euli, Coordinamento nazionale Porti USB, John Mearsheimer,
Continua a leggere
con articoli di Juan Jose Millás, Yumna Patel, Jonathan Cook, Nimer Sultany, David Hearst, Tony Greenstein, Rashid Khalidi, Amira Hass, Michele Giorgio, Francesco Masala, Sarit Michaeli, Gideon Levy, Samah Jabr, Alex Levac, Antonio Mazzeo, Catherine Cornet, Omar Shakir, la lettera di Eran, obiettore di coscienza, e le Gaza Stories, sul canale youtube di InvictaPalestina.
Continua a leggere
Dall’Era Pandemica alla Vax War: evoluzione di una rivolta prevedibile. Un articolo di Franco «Bifo» Berardi (*) e, a seguire, analisi di Ernesto Burgio e Antonio Mazzeo più un articolo di Science Daily tradotto per la “bottega” da Giorgio Chelidonio.
Continua a leggere
6 recensioni di Valerio Calzolaio
Continua a leggere
di Marco Deriu Le diverse crisi in corso costringono ad abbandonare certezze, immaginari, linguaggi e schemi cognitivi, a ripensare l’insieme delle relazioni sociali. Il punto di partenza restano tutte quelle forme di autorganizzazione, di autoproduzione, di scambio e condivisione diffuse ovunque, con cui riduciamo la nostra dipendenza dal mercato e dalla Stato. “La decrescita non è una soluzione o una
Continua a leggere