«Proletari in divisa»: un altro passato che non passa

Daniele Barbieri sul libro «S’avanza uno strano soldato». In coda una nota per chi abita a Bologna e dintorni
Continua a leggereil Blog di Daniele Barbieri & altr*
Daniele Barbieri sul libro «S’avanza uno strano soldato». In coda una nota per chi abita a Bologna e dintorni
Continua a leggereIl 22 aprile a Nova Milanese presentazione della nuova edizione del libro di Licia Pinelli e Piero Scaramucci
Continua a leggeredi Alexik (*) “Era quasi menzanotte e cadiu nella corti e strisciò lu cornicioni ch’era sutta a lu balconi. Era mortu n’allìstanti stiso in terra malamenti e pareva fossi mortu un’istanti prìcidenti. Lu questuri dissi poi non l’abbiamo ucciso noi !” (Franco Trincale) “Vi giuro che non l’abbiamo ucciso noi !” È la mattina del 16 dicembre 1969, sono passati quattro giorni
Continua a leggere… viene “suicidato” nella questura di Milano
Continua a leggereLa coscienza dice no: obiezione ieri, oggi, domani. di Mao Valpiana (*)
Continua a leggere…40 anni dopo E’ il 15 dicembre 1972 quando in Italia viene approvata la legge sull’obiezione di coscienza. Da allora 800 mila persone ne hanno usufruito, la normativa è cambiata più volte mentre il servizio militare dal 2005 non è più obbligatorio. Eppure
Continua a leggereCi sono dolori che vanno tenuti stretti come madri, e ricordi che diventano nel tempo tatuaggi. Sono identità, giuramento, prima pietra, sguardo nel buio. Mi stupisce sempre constatare quanto sia viva quella indissolubilità di fatti: la bomba e il volo di Pino. Immaginare, quasi percepire il rumore dello schianto del corpo, il suono, sordo e spaventoso, della violenza di Stato.
Continua a leggere