Peltier e la nostra (in)sicurezza

di Andrea Appetito
Continua a leggereil Blog di Daniele Barbieri & altr*
di Andrea Appetito
Continua a leggere“Adesso va fatto il consorzio” Nella notte tra il 20 e il 21 dicembre è stata approvata la legge regionale toscana sui consorzi industriali pubblici, proposta dal Collettivo di fabbrica in lotta da più di tre anni. La posta in gioco resta l’attuazione del piano industriale redatto da tecnici e consulenti “solidali”: un progetto da 12 milioni di euro che
Continua a leggereSilvia Giagnoni, GKN. Cronistoria personale di un innamoramento collettivo, Panerose Edizioni, 2024. L’introduzione di Goffredo Fofi. Scrivo queste brevi pagine con la coscienza di non essere la persona più adatta a farlo. So della Gkn quello che sanno i lettori dei quotidiani che ancora possono venir detti di sinistra e gli ascoltatori di qualche radio libera. Non mi intendo di fabbriche
Continua a leggeredi Lorenzo Cresti (*) La società pubblica Leonardo spa sta uscendo da Industria Italiana Autobus, ormai prossima alla privatizzazione. Invece di investire in un asset strategico per la mobilità sostenibile si preferisce puntare sulla produzione militare. «This one is dedicated to the suit-wearing arms dealers». Questa è dedicata ai trafficanti d’armi in giacca e cravatta. Così recita il brano nel
Continua a leggeredi Lorenzo Guadagnucci (*) A quasi tre anni dall’inizio del caso, il Collettivo operaio di Campi Bisenzio ha scelto la forma di lotta più dura: il digiuno. I 140 lavoratori rimasti non ricevono stipendio né cassa integrazione dal 31 dicembre scorso. Affrontano un “muro di gomma” della politica (di governo e regionale) e di parte dell’informazione. Ma la lotta prosegue,
Continua a leggeredi Fabio Franzin, Matteo Rusconi, Emily Zendri (*) La scelta della poesia come strumento di espressione della working class è da sempre molto frequente: da un lato l’immediatezza dei testi poetici risponde al limite materiale del tempo ristretto – tra un turno e l’altro – da dedicare alla scrittura; dall’altro, l’oralità dei versi porta a una compenetrazione dell’esperienza letteraria con
Continua a leggereDELOCALIZZAZIONI E TRANSIZIONE ECOLOGICA: IL CASO GKN, di Alberto Manconi e Dario Salvetti (ripreso da www.leparoleelecose.it)
Continua a leggereintervista di Luca Manes al Collettivo GKN (ripreso da comune-info)
Continua a leggereI lavoratori della ex GKN, il territorio, le competenze solidali, i movimenti climatici e sociali, hanno difeso la fabbrica prima dalla speculazione finanziaria, oggi dal rischio della speculazione. Oggi questa resistenza si è fatta progetto. Ha partorito un piano di reindustrializzazione dal basso, con l’obiettivo di ridare al territorio i posti di lavoro bruciati, creare una fabbrica socialmente integrata al
Continua a leggereUna storia di lotte e infiltrati: “Come si faceva, come si fa” di Lorenzo Mari (*) Il libro: Valerio Monteventi, Lo sgherru dell’autunno caldo, DeriveApprodi, pp. 334, 2023. Di cosa si parla quando si parla di “autunno caldo”? Le semplificazioni di volta in volta scolastiche o giornalistiche, rinforzate dalle voci Wikipedia tuttora consultabili, danno un’interpretazione ristretta alle lotte operaie del
Continua a leggere