Perché i nostri movimenti di massa popolari falliscono

di Chris Hedges
Continua a leggereil Blog di Daniele Barbieri & altr*
di Chris Hedges
Continua a leggeredi Oiza Q. Obasuyi (ripreso da www.meltingpot.org)
Continua a leggereLa straziante e impotente testimonianza in diretta di un naufragio, mentre da Milano, a reti unificate mandavano in onda lo squallore *da Smisurata preghiera, di Fabrizio de André, in Anime Salve, BMG Ricordi 1996
Continua a leggeredi Matthaios Tsimitakis e Mihalis Panayiotakis (*) La strage ferroviaria greca del 2 marzo è figlia di anni di devastazione dei servizi pubblici e costruzione di monopoli privati che negano i diritti degli utenti e di chi lavora. E che disinvestono sulla sicurezza
Continua a leggereredazione Diogene*
Continua a leggereLella Di Marco racconta l’arte e la pazzia del nipote di Sigmund
Continua a leggeredi Maria Teresa Messidoro (*) Premessa da ex professoressa, deformazione mentale. 1 anno luce corrisponde a 9461 miliardi di Km, cioè a 63 mila volte la distanza media terra sole. Per capirci ancora meglio, se la terra avesse il diametro di 1 cm, 1 anno luce (al) corrisponderebbe a 7500 km! Vertigine!! Halloween nell’universo. Alzando gli occhi al cielo,
Continua a leggere… avrà finito gli ucraini? articoli e video di Vittorio Rangeloni, Vincenzo Costa, Doriana Goracci, Ugo Leone, Dario Fabbri, Gregorio Piccin, Costituente Terra, Miguel Martinez, Laura Tussi, Laura Ru, Manlio Dinucci, Giuseppe Masala, comidad, Franco Astengo, Augusto Illuminati, Disarmisti esigenti, Alfonso Navarra, Alberto Negri, Massimo Fini, Stefano Pontecorvo, Stefano Orsi, Fulvio Scaglione, Paola Ginesi, Enrico Peyretti, Asli Bâli, Richard Falk,
Continua a leggereDurante la Seconda guerra mondiale l’Italia ha commesso gravi crimini, ricordarli è importante per evitare una retorica consolatoria. di Lorenzo Guadagnucci (*)
Continua a leggere… fascisti italiani che furono assolti dai giudici (per quell’orrore che si chiama “amor di patria”). Testo ripreso dalla bacheca di Ippazio Antonio (Pati) Luceri. A seguire la recensione del libro di Vincenzo Sinapi.
Continua a leggere