«Rosso cobalto»: l’infinito saccheggio del Congo

Un libro importante di Siddharth Kara. A seguire link per chi vuole saperne di più. di Louis Perez
Continua a leggereil Blog di Daniele Barbieri & altr*
Un libro importante di Siddharth Kara. A seguire link per chi vuole saperne di più. di Louis Perez
Continua a leggere(letto da Francesco Masala) tradotto da Anna Nadotti e Norman Gobetti – Neri Pozza, 2022 – 19 euro
Continua a leggeredi Fabio Troncarelli
Continua a leggereAd un anno esatto dallo scoppio della guerra in Ucraina Giorgio Ferrari scrive un articolo che è la prosecuzione di Comparazione tra due guerre: l’annullamento della dialettica e l’inversione della storia. Si tratta di un ragionamento su cosa si cela (anche) dietro questa guerra, ma soprattutto è un ragionamento sull’Occidente, la sua costruzione e i suoi valori. di Giorgio Ferrari
Continua a leggeredi Manuela Foschi
Continua a leggere62esima puntata dell’«Angelo custode» ovvero le riflessioni di ANGELO (oppure Antonio, fate voi) MADDALENA per il lunedì della bottega
Continua a leggereDue interventi di Antonello Boassa e di Giorgio Cremaschi Apoteosi del finanz-capitalismo: fino a quando? di Antonello Boassa Il Giappone ha un debito pubblico che si aggira attorno al 250% del PIL, più o meno il doppio di quello italiano. Non mi risulta che i cittadini siano, per tale motivo, preoccupati per i risparmi né che le loro aziende abbiano
Continua a leggeredi d. b. Il meglio del blog-bottega /97…. andando a ritroso nel tempo (*)
Continua a leggere1 – «L’ultima colonia» (di John Scalzi) potrebbe farmi innamorare; 2 – Sembra un buon periodo per Urania; 3 – Anche queste le ho trovate in archivio e mi sembravano gustose; 4 – esoscheletri; 5 – «Persino i Klingon» (di Maria G. Di Rienzo); 6 – «Diagrammi di Venn»; 7 – Appuntamenti.
Continua a leggere… andando a ritroso nel tempo (*) PERCHE’ UCCISERO PATRICE LUMUMBA
Continua a leggere