Fermiamo il trattato UE-Mercosur

venerdì 26 e sabato 27 febbraio l’incontro virtuale “# IlGridoDellaSelva: Voci dell’Amazzonia ′′ TESTI E VIDEO
Continua a leggereil Blog di Daniele Barbieri & altr*
venerdì 26 e sabato 27 febbraio l’incontro virtuale “# IlGridoDellaSelva: Voci dell’Amazzonia ′′ TESTI E VIDEO
Continua a leggerePablo Bortz, James Galbraith, Jayati Ghosh, Ann Pettifor e Servaas Storm sono solo alcuni tra i nomi più influenti e noti nella schiera di duecento economisti che in una lettera aperta criticano la valutazione di sostenibilità del trattato Ue-Mercosur, preparata dalla London School of Economics per la Commissione Europea di Monica Di Sisto (*)
Continua a leggereNelle primarie aperte, simultanee e obbligatorie dell’11 agosto Mauricio Macri ha subìto una pesante debacle ad opera di Alberto Fernández e Cristina Fernández. Si tratta di un ottimo viatico in vista delle presidenziali del 27 ottobre, anche per l’interessante esperimento della coalizione di centro sinistra Frente de Todos, tuttavia le destre del continente sono già al lavoro per soccorrere il
Continua a leggeredi David Lifodi con un intervento di Alessandro Ghebreigziabiher Bolsonaro promette un deciso cambio di rotta. A rischio le politiche ambientali, cancellato l’integrazionismo latinoamericano, criminalizzazione dei movimenti sociali e vicinanza con i Paesi di destra del continente. Questo è il nuovo ordine brasiliano.
Continua a leggereLa storia di Ceferina Guerrero e di Conamuri, il Coordinamento delle donne rurali e indigene in Paraguay. di Maria Sanz Dominguez tratto da Lunanuvola’s blog
Continua a leggeretre post a cura di David Lifodi (*): “Sì, sono chavista”, il Venezuela e noi di Giorgio Cremaschi; Venezuela, l’opposizione si spacca e fa arrabbiare El País di Gennaro Carotenuto; il documentario “In the Shadow of the Revolution” (con un link).
Continua a leggereI movimenti latinoamericani propongono azioni urgenti di solidarietà in tutto il mondo per il Venezuela
Continua a leggereMark Malloch Brown, il capo dell’impresa che ha fornito il software per il voto elettronico in Venezuela, ha promosso le rivoluzioni colorate nell’Europa dell’Est ed è legato a George Soros e Gene Sharp, ispiratori dei “golpes suaves” di David Lifodi (*)
Continua a leggereIl paese è in una situazione oggettivamente difficile ed è spaccato a metà, ma su Caracas aleggiano i piani destabilizzanti del Pentagono e le trame del segretario Osa Luis Almagro. Per certi aspetti sembra di rivivere la situazione pre golpe del Cile nel 1973. di David Lifodi (*)
Continua a leggereIl 1 aprile l’incendio del Congresso per protestare contro la riforma che consente la rielezione di presidenti ed ex presidenti. Alleanze trasversali, a destra e a sinistra, in vista delle presidenziali 2018. di David Lifodi (*)
Continua a leggere