Fare come Pietro Muscari?

di Mauro Antonio Miglieruolo
Continua a leggereil Blog di Daniele Barbieri & altr*
di Mauro Antonio Miglieruolo
Continua a leggeredi Mauro Antonio Miglieruolo La Fantascienza come poesia per immagini, puntata numero 70 Alfred E. Van Vogt Il Cervello Trappola (I Romanzi di Urania 191)
Continua a leggeredi Mauro Antonio Miglieruolo La Fantascienza come poesia per immagini, puntata numero 68 Abbiate pazienza (ne dovrete avere). Mi sono tenuto abbastanza (tenuto sta per frenato). È giunto il momento di segnalare me stesso in quanto autore di fantascienza (sperando non salti fuori l’eretico che osi negarmi tale qualifica). Nonché per rendere omaggio a un romanzo breve che non ha
Continua a leggeredi Mauro Antonio Miglieruolo La Fantascienza come poesia per immagini, puntata numero 67 Romanzo suggerito: Alfred E. Van Vogt – La Casa senza Tempo. Ma solo in ragione del mio irragionevole (forse) ossequio al grande canadese. Tranquilli, comunque. Sotto un certo livello, anche si tratta di Van Vogt, non ho intenzione di scendere. L’autore è tale che vale la pena
Continua a leggeredi Mauro Antonio Miglieruolo La Fantascienza come poesia per immagini puntata numero 33 Non scelgo io, sceglie per me il taglio della raccolta: i Robot. Il rapporto uomo/robot. Un libro esemplare sull’argomento, più esemplare delle raccolte di racconti sul tema che ha reso selebre Isac Asimov e le sue assurde tre leggi sula robotica. Jack Williamson, Gli Umanoidi. Un libro
Continua a leggeredi Mauro Antonio Miglieruolo La Fantascienza come poesia per immagini – puntata numero 30 Non lo sconsiglio, lo segnalo… Murray Leinster: La Chiave dello Spazio
Continua a leggeredi Mauro Antonio Miglieruolo La Fantascienza come poesia per immagini – puntata numero 28 Arthur C. Clarke: Polvere di Luna
Continua a leggereLa Fantascienza come poesia per immagini – puntata numero 28 Va bene, non dovrei ma lo consiglio; è ultra-reazionario, ma non male come romanzo. I valori deteriori non occultano del tutto il valore della narrazione. Un miracolo del quasi sempre miracoloso Robert A. Heinlein: Fanteria dello Spazio (Starship Troopers) di Mauro Antonio Miglieruolo
Continua a leggereLa Fantascienza come poesia per immagini – puntata numero 24 Testo suggerito: James Blish, Guerra al Grande Nulla; per verificare oggi le ragioni di un clamore che al tempo della prima edizione, per quanto avessi gradito la lettura, non riuscii a condividere. di Mauro Antonio Miglieruolo
Continua a leggereLa Fantascienza come poesia per immagini (n. 20). Raccogliendo in un unico delta la tensione ideale verso i futuri possibili e impossiili, quelli soltanto ideali, nonché frazioni discrete di quelli che saranno; e il sogno, e la bellezza e la voglia di evadere dalla monotonia del quotidiano. Libro consigliato: Quoziente 1000 di Poul Anderson di Mauro Antonio Miglieruolo
Continua a leggere