Vietnam: l’Agente Arancio uccide ancora

di Matthias Canapini (*)
Continua a leggereil Blog di Daniele Barbieri & altr*
di Matthias Canapini (*)
Continua a leggeredi GRAIN (*) In tutto il mondo, le comunità rurali e contadine sono perfettamente consapevoli del ruolo cruciale che i semi svolgono nella produzione alimentare. Insieme all’acqua e alla terra, sono tra le risorse agricole essenziali. L’idea che i semi dovessero circolare liberamente è così radicata che, fino al 1960, tutti i sistemi nazionali erano costruiti sulla premessa che i
Continua a leggeredi Silvia Ribeiro (ripreso da comune-info)
Continua a leggerefoto Greenpeace Italia di Silvia Ribeiro (ripreso da comune-info)
Continua a leggeredi Silvia Ribeiro (ripreso da comune-info.net)
Continua a leggeredi Grain (*) Continua da qui. India Ufficialmente, il cotone Bt è l’unico raccolto GM consentito in India. E vent’anni dopo la sua approvazione per la coltivazione commerciale nel 2002, più di mille varietà di semi di questo cotone (di proprietà di una dozzina di aziende produttrici di semi) sono vendute sul mercato indiano, mentre le varietà locali non si trovano
Continua a leggere… dicono gli irresponsabili, al bar della guerra, giocando con la vita degli altri articoli e immagini e video di Enrico Peyretti, Josè Nivoi, Anna Myroniuk, Alexander Khrebet, Roger Waters, Lorenzo Poli, Anatol Lieven, Alfonso Navarra, Antonia Sani, Alex Zanotelli, Massimo Zucchetti, Enrico Tomaselli, William Schryver, Francesco Vignarca, Michael Roberts, Franco Fracassi, Matteo Saudino, Manlio Dinucci, F. William Engdahl, John
Continua a leggereIl signor Werner Baumann, amministratore di Bayer – sì, quello che dispensa miliardi di pastiglie in ogni farmacia del pianeta e che nel 2018 ha comprato la Monsanto – è appena andato in Messico per celebrare i 100 anni (in Italia sono 25 in più) di un’azienda che, per far onore al suo solo principio etico – guadagnare – nel
Continua a leggereimmagini, video, appelli, articoli di Alfonso Navarra e Antonia Sani, Albert Camus, Carlos Latuff, Amnesty International, Laura Ru, Adriano Madaro, Comitato NoMuos-NoSigonella, Simon Jenkins, Antonio Mazzeo, Roberto Paura, Stefano Orsi, Nicola Rangeloni, Marco Bordoni, Fulvio Scaglione, Francesco Sylos Labini, Caitlin Johnstone, Massimo A. Alberizzi, Raniero La Valle, Annibale Scarpante, Pepe Escobar,
Continua a leggereLa rubrica settimanale (con brevi testi e fotomontaggi) di Chief Joseph: 206esimo appuntamento Nel 1969, cinque giorni dopo la strage di piazza Fontana, «Il corriere della sera» titolò: «Preso il mostro». Si riferiva all’anarchico Pietro Valpreda che la storia dimostrò non c’entrava nulla. Nel giugno 2022 «Il corriere» titola: «Influencer e opinionisti: ecco i putiniani d’Italia» con relative foto segnaletiche.
Continua a leggere