«Dugo e le stelle»

Louis Perez cerca partigiane/i, rom, il peggior nemico, bambine/i e ragioni per rubare stelle dal cielo nel romanzo di Francesco Troccoli (*)
Continua a leggereil Blog di Daniele Barbieri & altr*
Louis Perez cerca partigiane/i, rom, il peggior nemico, bambine/i e ragioni per rubare stelle dal cielo nel romanzo di Francesco Troccoli (*)
Continua a leggereIntervista con la storica serba Dubravka Stojanović. “Gli anni ’90 sono lontani ma noi siamo bloccati in quel decennio. Viviamo nel passato e non possiamo vivere nel presente, né immaginare il futuro. La domanda è: perché? E soprattutto: come possiamo uscire da questa situazione, da questo labirinto?”. di Cecilia Zecchinelli (*) Dubravka Stojanović, nota storica di Belgrado che in quel
Continua a leggereUn appello alle istituzioni, un articolo di Davide Conti e la mostra virtuale «A ferro e fuoco»
Continua a leggere… il sud-est Europa: il 31% è vittima Annalisa Ramundo (*) ne parla con Simona Lanzoni
Continua a leggere… e il riscatto per liberare l’Italia dal nazifascismo di Domenico Stimolo La memoria è determinante per riflettere sul presente e per preparare il domani: per questo la rievocazione di ciò che accade quell’8 settembre 1943 è accompagnato da una premessa sull’oggi. Questo intervento è dedicato alla memoria di Nunzio Di Francesco, giovane soldato diciannovenne in Piemonte, di Linguaglossa
Continua a leggereCome si manipola la storia attraverso le immagini: il #GiornodelRicordo e i falsi fotografici sulle #foibe di Piero Purini con la collaborazione del gruppo di lavoro «Nicoletta Bourbaki» (*)
Continua a leggereLe dichiarazioni del presidente Usa sul riarmo – anche nucleare – e sull’annullamento dell’accordo di Parigi sul riscaldamento globale hanno spostato le lancette dell’orologio “apocalittico”. I nostri SI’ e i nostri NO contro l’Apocalisse. un dossier di Emilio Molinari (*)
Continua a leggereRecensione al libro edito da Zambon e scritto da Jean Toschi Marazzani Visconti di David Lifodi
Continua a leggere25 aprile e oggi – 2 Con due testi (*) di Carlo Spartaco Capogreco continua il “monografico” (appunti e idee senza pretese di completezza) sulla Resistenza di allora e su un buon uso della memoria ma anche sui fascismi e sulle lotte dell’oggi
Continua a leggeredi Pietro Ratto
Continua a leggere