Sbarchi

di Natalino Piras
Continua a leggereil Blog di Daniele Barbieri & altr*
di Natalino Piras
Continua a leggereLa recensione-riflessione di Angelo Gaccione
Continua a leggere… e db (umano forse): ecco il copione o, se preferite il canovaccio. Per ora con una sola immagine ma nei prox giorni, se me le girano, ne posto altre. Oh, leggete sino in fondo… e fate girare (anche se non è uno spino, direbbe qualcuna/o).
Continua a leggere… all’università dell’Insubria di Luigi Petruzzelli (a cura di Mauro Antonio Miglieruolo)
Continua a leggereSe nulla sapete dei premi Ig Nobel (assegnati la notte scorsa) si rimedia subito, qui sotto Fabio De Sicot e Daniele Barbieri vi raccontano: il primo articolo è uscito su «Il dirigibile» ieri e il secondo (parola più, parola meno) oggi su «L’unione sarda».
Continua a leggeredi Clelia Farris Daniele Barbieri dichiara il suo amore a Robert J. Sawyer. È una provocazione per tutti i curiosi e per gli scrittori di fantascienza italiani. E siccome appartengo a entrambe le categorie, sono andata a leggermi WWW1: risveglio (Urania, giugno 2011, Mondadori), l’ultima opera di quest’autore canadese. Per
Continua a leggereBello, bello, bello e bello. Davvero bellissimo. L’ultimo romanzo di Robert Sawyer «WWW 1: risveglio»
Continua a leggereLa libertà è un albero. Wangari Maathai – premio Nobel per la pace 2003 – nasce in Kenia il 1° aprile 1940. La sua autobiografia (in italiano da Sperling & Kupfer nel 2007) è Solo il vento mi piegherà. «Linus», cioè il fumetto maturo,
Continua a leggere