Un’altra medicina è possibile

A proposito del «festival della scienza medica». Appello alla critica: la salute non è una merce di Vito Totire (*)
Continua a leggereil Blog di Daniele Barbieri & altr*
A proposito del «festival della scienza medica». Appello alla critica: la salute non è una merce di Vito Totire (*)
Continua a leggeredi Vito Totire (*)
Continua a leggere… di un excursus illiberale. di Alessandro Ugo Imbriglia Perché si governa una pandemia? A questa domanda segue una risposta piuttosto ovvia: la pandemia si governa per salvare vite umane. Negli ultimi due anni, questa semplice e incontrovertibile risposta ha esaurito l’intero spazio entro il quale devono essere rintracciate le spiegazioni al quesito iniziale. Tale riduzionismo ha eluso, sul piano
Continua a leggeredi Angelo Baracca (*)
Continua a leggererecensione di Wu Ming al testo di Andrea Miconi
Continua a leggereIl saluto di Comune-Info a Gustavo Esteva con un suo testo su crisi sociale e alternative dal basso
Continua a leggereIn questi tristi giorni di guerra ci prova Energu (*) a tirarci su di morale
Continua a leggereLa grande intuizione del dopoguerra fu l’assoluta centralità della salute di fronte a un’Europa grande ospedale da campo. Nel terzo anno del Covid-19 nel nostro Paese sembra che la lezione non sia stata imparata, a vedere la legge lombarda che privilegia i privati. Mentre infuria una nuova emergenza guerra. di Nicoletta Dentico (*)
Continua a leggereLe riflessioni di Umberto Franchi. A seguire il difficile dialogo tra Francesco Cappuccio (dei Cobas) e una lavoratrice della Sanità
Continua a leggerearticoli di Davide Grasso e Gustavo Esteva (ripresi da https://www.micromega.net/ e comune-info.net)
Continua a leggere