La sinistra (se c’è) e la guerra permanente (che c’è)

interventi di Giorgio Ferrari ed Elio Pagani. A seguire una breve nota della “bottega”.
Continua a leggereil Blog di Daniele Barbieri & altr*
interventi di Giorgio Ferrari ed Elio Pagani. A seguire una breve nota della “bottega”.
Continua a leggerearticoli di Gianluca Cicinelli e Umberto Franchi. A seguire un’analisi di Enrico Semprini.
Continua a leggerearticoli di Pasquale Pugliese, Elisabetta Grande, Oleksiy Bondarenko, Federico Petroni, Marinella Mondaini, Giulio Chinappi più due link e un video (ripresi da lavaligiablu.it, volerelaluna.it, Limes, pasqualepugliese.wordpress.com, cumpanis.net, kulturjam.it e ogzero.org)
Continua a leggereArticoli di John Scales Avery, Tommaso Di Francesco, Antonio Mazzeo, Gregorio Piccin e due appelli sulla crisi ucraina
Continua a leggereUna volta (o due?) la “bottega” può impazzire? Se sì, leggete questa insolita «scor-data» sino alla fine
Continua a leggere70 anni bastano? di Franco Astengo
Continua a leggere21 agosto 1968, Praga viene invasa dalle truppe del Patto di Varsavia. Jan Nemec gira un documentario (di 26 minuti) felice e ottimista che alla fine trova l’incubo della Storia, una delle tante pagine buie.
Continua a leggeredi Angelo Baracca (*)
Continua a leggereConto alla rovescia per il referendum del 4 dicembre: Renzi, paura eh? di Energu
Continua a leggeredi Alex Zanotelli (*) La guerra è alle porte. Non arriva con l’avanzata delle bandiere nere dell’Isis ma con quelle della Nato. E si fa largo sul fronte ucraino come su quello mediterraneo. Così le forze di reazione rapida passano da tredicimila a quarantamila uomini. Si prepara l’ “inevitabile” intervento in Libia e s’intensifica l’utilizzo dei droni con la scusa
Continua a leggere