Un «Mondo nuovo» a Cosenza come…

… in altre città degli anni ‘60 dove nacquero circoli culturali nell’area della sinistra del Psi (che poi fu Psiup). Pierluigi Pedretti sul libro di Mario de Filippis
Continua a leggereil Blog di Daniele Barbieri & altr*
… in altre città degli anni ‘60 dove nacquero circoli culturali nell’area della sinistra del Psi (che poi fu Psiup). Pierluigi Pedretti sul libro di Mario de Filippis
Continua a leggereLa lotta continua di Peppino Impastato di Michelangelo Ingrassia (*) Nei giorni che seguirono, soprattutto tra il 10 e l’11 maggio 1978, Peppino Impastato fu ammazzato per la seconda volta e scaraventato negli spazi più angusti delle pagine interne della grande stampa nazionale. Le prime pagine furono tutte a piene colonne per il finale del dramma Moro. Non furono, tuttavia,
Continua a leggereGli interventi di (in ordine alfabetico) Franco Astengo – con le istruzioni per presentare un reclamo sulla incostituzionalità del Rosatellum – di Daniele Barbieri, di Elisa Benzoni, di Salvatore Palidda e di Danilo Tosarelli.
Continua a leggere… diffondere conoscenze, da incoraggiare» di Barbara Bonomi Romagnoli e Marina Turi Poco dopo l’elezione a Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella in una delle prime uscite pubbliche affermò: «Ricordo in Italia le battaglie ambientaliste di Laura Conti, medico, partigiana e deputata, che si distinse particolarmente nel denunciare le responsabilità politiche e imprenditoriali dopo il disastro di Seveso». Ma chissà quante
Continua a leggeredi Franco Astengo 68-69, SINDACALISMO, SOCIETA’ ITALIANA Il ’68 italiano è stato molto diverso da quello europeo e mondiale: l’originalità fu dovuta da quello che, all’epoca, con una certa enfasi abbiamo definito come l’incontro tra operai e studenti “uniti nella lotta” che in quel tempo aveva portato all’apertura di un vero e proprio ciclo politico prolungato nel tempo. In questa
Continua a leggereIl ricordo di Daniela Pia… nei tristi giorni in cui un rimasuglio del Psdaz si allea con Salvini Emilio Lussu è stato un icona per tanti sardi antifascisti, fra i quali mio nonno che ebbe l’onore di conoscerlo. Nato ad Armungia il 4 dicembre 1890, combatté nella Prima Guerra Mondiale – su cui scrisse «Un anno sull’altipiano” da cui
Continua a leggeredi Domenico Stimolo
Continua a leggere19 aprile 1968: soltanto un inizio… Ricordi a cascata di Gianni Sartori: frammenti di lotte sociali nel vicentino del biennio operaio
Continua a leggere… dove morire e rinascere Resistenza, repubblica e Costituzione: un piccolo dossier – storico e narrativo – sul 2 giugno 1946 con un occhio al 2016. Grazie a Bianca e Laura (*)
Continua a leggeredi Mauro Antonio Miglieruolo una lettera di chi ha ben poco da dirle, ma molto su cui recriminare: su di me e gli altri che sono incorsi nel mio medesimo errore. L’errore di aver accettato di alimentare riserve contro la sua persona che non avevano alcuna ragione di essere. Ché non tenevamo sufficiente conto di ciò che lei aveva efficacemente
Continua a leggere