I Robin Hood dei contatori francesi …

… che riallacciano l’elettricità a chi non può pagarla. di Alessandro Canella, Radio Città Fujiko (Bologna) Luce staccata ai parlamentari favorevoli alla riforma delle pensioni, utenze riallacciate per case popolari, attività di interesse pubblico come biblioteche e piscine, ma anche botteghe artigianali che si erano viste piombare i contatori per non essere riuscite a pagare le bollette a causa dell’inflazione.

Continua a leggere

L’economia fossile in Emilia-Romagna ….

… viaggia a tutto gas, alla faccia della transizione. Mentre si prepara la manifestazion nazionale a Piombino per l’11 marzo. da Radio Città Fujiko A dispetto di dichiarazioni e annunci, in Emilia-Romagna l’economia fossile è piuttosto florida. Anzi: viaggia letteralmente a tutto gas, come testimoniano diversi progetti interconnessi fra loro. E mentre anche nel nostro territorio si manifesta sempre più

Continua a leggere

Genova 2001-2021

Un nuovo dossier con articoli di Franco Astengo, Antonino Drago, Mao Valpiana e Gian Luigi Deiana, molti link e la poesia “visiva” di Nunzio Di Sarno. A seguire una nota della “bottega” GENOVA E LA POLITICA di Franco Astengo E’ difficile parlar male di Garibaldi, ma nella congerie di rievocazioni al riguardo di Genova 2001, non si ravvede un qualche

Continua a leggere

Come combatte una comunità accogliente

La battaglia contro il trasferimento coatto dei migranti dall’hub di via Mattei. di Alessandro Canella (da Radio Città Fujiko – Bologna) Dopo quattro giorni di mobilitazione, il piano del ministro Salvini contro l’accoglienza di Bologna è stato disinnescato. Una comunità si è battuta trovando un punto comune nelle differenze. Una storia che merita di essere raccontata perché può essere un

Continua a leggere

Ladro di notte

L’ultima volta vi ho parlato di Giuliano Bugani, scrittore italiano [«noir» e politico più che fantascientifico ] secondo me notevole ma che finora ha trovato solo piccoli editori. Stavolta tocca a un altro italiano, fantascienza pura, che solo dopo 40 anni approda su Urania e che nonostante i riconoscimenti di stima fatica trovare un editore per un suo inedito… del

Continua a leggere
1 2