«Femminicidi d’onore»

Giuliana Sgrena (*) sul libro curato da Ilaria Boiano e Isabella Peretti.
Continua a leggereil Blog di Daniele Barbieri & altr*
Giuliana Sgrena (*) sul libro curato da Ilaria Boiano e Isabella Peretti.
Continua a leggeredi Marina Della Rocca (*) Il relativismo culturale dovrebbe aiutarci a superare gli stereotipi. Se applicato alla violenza di genere, può però innescare il fenomeno della “culturalizzazione”. Un’ antropologa ci spiega di cosa si tratta a partire da un caso recente che ha riacceso il dibattito
Continua a leggeredi Raffaele K. Salinari (*). A seguire una nota della “bottega” sulle due immagini che abbiamo scelto. Sulla motivazione «culturale» con la quale il pubblico ministero di Brescia chiede l’assoluzione per il marito di una donna di origini bengalesi
Continua a leggeredi Giorgio Quartana Il meglio (FORSE) del blog-bottega /311…. andando a ritroso nel tempo (*)
Continua a leggere1 – La Corte europea dei diritti umani contro l’Italia; 2 – Matrimoni forzati: perchè la sinistra italiana tace?
Continua a leggere… e l’annosa questione del rapporto élite-popolo. di Giorgio Riolo
Continua a leggere… «lettera aperta» ad Amnesty International
Continua a leggere… di tutti i disastri della deriva neo-liberista: il fatto politico totale del XXI secolo di Salvatore Palidda (*)
Continua a leggereNomi falsi e case protette: il servizio segreto che salva le ragazze dai matrimoni combinati di Martina Castigliani (*)
Continua a leggere«Contro la misoginia che ammorba il mondo islamico, primavere arabe comprese»: recensione a «Perché ci odiano» di Mona Eltahawy, lettura che assolutamente non può essere rinviata
Continua a leggere