10 febbraio: l’equivoco della memoria condivisa

di Claudia Cernigoi (*). A seguire le riflessioni di Francesco Mandarano
Continua a leggereil Blog di Daniele Barbieri & altr*
di Claudia Cernigoi (*). A seguire le riflessioni di Francesco Mandarano
Continua a leggereTesto di Gianni Peteani e Marco Barone. Lettura di Marco Puntin (*)
Continua a leggereIl racconto di Stevo Rodic, l’unico che si salvò (*) Il 2 aprile 1944 un commando del Fronte di Liberazione pone in un cinema di Opicina una bomba ad orologeria. Lo scoppio provoca la morte di sette militari tedeschi. La reazione è immediata: viene promesso un premio di 50 mila lire a chi avesse fornito informazioni utili sugli attentatori e
Continua a leggereUn dialogo – del 2008 – con Karim Metref e Julio Monteiro Martins (*)
Continua a leggereI numeri e la memoria (con le testimonianze di 4 siciliani sopravvissuti) un dossier preparato da Domenico Stimolo
Continua a leggereLo scandalo delle medaglie ai repubblichini e ai criminali di guerra di Saverio Ferrari e Marinella Mandelli (*)
Continua a leggere