«Storia vera dell’Italia nera»

Louis Perez si aggira fra le pagine del libro di Marilena Umuhoza Delli sugli “afrodiscendenti che hanno fatto la storia d’Italia: dall’impero romano a oggi”. A seguire un po’ di link per i viottoli inquietanti della memoria persa (o ritrovata), per i sentieri impervi della “cancel culture”, per le tristi autostrade delle narrazioni asservite ai poteri.

Continua a leggere

“Il Leone del deserto” nelle sale il 16 settembre …

… dopo più di quaranta anni di censura di S.C. (*) Il film proibito da decenni da tutti i governi sui crimini del colonialismo italiano in Libia sarà finalmente visibile nelle sale, almeno per un giorno. Dopo oltre 40 anni dalla sua uscita, l’associazione Un Ponte Per porta per la prima volta nelle sale cinematografiche italiane “Il Leone del Deserto“.

Continua a leggere

La memoria rimossa del massacro di Debre Libanos

… e dell’età coloniale italiana. di Ilaria Sesana (*) Tra il 20 e il 29 maggio 1937 le truppe italiane massacrarono più di duemila monaci e pellegrini al monastero etiope. Una strage che, come altri crimini di guerra commessi nelle colonie, trova spazio a fatica nel discorso pubblico, nonostante i passi fatti da storiografia e letteratura. Con quel passato il

Continua a leggere

«Il Massacro di Addis Abeba», una graphic novel in Creative Commons

Nella cornice del ciclo di incontri ed eventi che si protrarrà fino al 21 maggio, data del Massacro di Debra Libanos, promossi in tutta Italia dalla Federazione delle Resistenze con la Rete Yekatit 12-19 Febbraio per commemorare le vittime del colonialismo italiano e stimolare la riflessione e il dibattito pubblico sulle sue ripercussioni nel presente, è stato reso disponibile il fumetto di Emanuele Giacopetti. La

Continua a leggere
1 2 3 10