Chi annuncia la fine del dominio: Val Susa e non solo

di Alexik Il meglio (FORSE) del blog-bottega /319…. andando a ritroso nel tempo (*)
Continua a leggereil Blog di Daniele Barbieri & altr*
di Alexik Il meglio (FORSE) del blog-bottega /319…. andando a ritroso nel tempo (*)
Continua a leggereDue articoli di Saverio Ferrari (*)
Continua a leggere… il mausoleo della vergogna. di Ribka Sibhatu (*) La storia del massacro al convento copto, le responsabilità criminali degli occupanti italiani e di Rodolfo Graziani con gli occhi di una scrittrice cresciuta nel Paese africano dove il 21 maggio 1937 si abbatté la ferocia fascista. A seguire l’invito a manifestare con l’ANPI ad Affile il 21 maggio.
Continua a leggere… vediamo come possiamo quadrarla! di Benigno Moi Assodato che le vignette non vanno spiegate… ma sono un sasso buttato come spunto di riflessione, per ogni vignetta almeno un link (forse)
Continua a leggeredi Francesco Masala – un libro da recuperare, anzi due: 24esima puntata (*). A seguire alcuni video.
Continua a leggereUna delizia per le orecchie (e la testa) con Gabriella Ghermandi, regina di canti e di suoni: due vecchi testi di db Il meglio (FORSE) del blog-bottega /269…. andando a ritroso nel tempo (*)
Continua a leggereA un mese dalla morte articoli di Angelo d’Orsi, Francesco Filippi, Clau d’Io, Salvatore Bravo, Matteo Dominioni, Alberto Negri, Gianfranco Pagliarulo, canta Alessio Lega, con un testo di Angelo Del Boca. Perchè la “bottega” parla di una “scordata”?
Continua a leggeredi Davide Conti. A seguire link a Tomaso Montanari e Paolo Soldini con una nota della “bottega”
Continua a leggereLa “cancel culture” e il politicamente corretto: fra bugie, infamie, trappole da una parte e «quello che conta veramente» dall’altra parte (della barricata).
Continua a leggereUn post di Wu Ming. A seguire un frammento di memoria (dal marzo 1969) e una veloce riflessione della bottega sulla cosiddetta cancel culture
Continua a leggere