Le mamme No TAP di Melendugno

Una storia di lotta e solidarietà dalla Valsusa alla Puglia di Daniela Bezzi (*)
Continua a leggereil Blog di Daniele Barbieri & altr*
Una storia di lotta e solidarietà dalla Valsusa alla Puglia di Daniela Bezzi (*)
Continua a leggeredi Gianluca Ricciato (*) con un video di Valerio Mastandrea. Una verdura autoctona prodotta senza uso di pesticidi, nell’odierno 2021, viene considerata in tre modi diversi in base alla fetta di società da cui viene percepita, accolta, mangiata e digerita. Prendo un esempio casuale, la cima di rapa, visto che ce l’ho sul fuoco e l’ho appena raccolta dal bancale sinergico
Continua a leggeredi Gianluca Ricciato. Con una nota della “bottega” sul nostro ingorgo natalizio e altre stranezze
Continua a leggereLINK E HASTAG PER LA CONDIVISIONE: gofundme.com/f/no-tap #PeopleNotPipelines #IostocoiNoTAP La resistenza locale al mega-gasdotto TAP, un imponente progetto energetico europeo, sta subendo una dura repressione e criminalizzazione. Circa 100 attivisti No TAP – studenti, madri, agricoltori, imprenditori locali – sono sotto processo, con spese legali sbalorditive. Mostriamo la nostra solidarietà, e doniamo (se e quanto possibile) per dare
Continua a leggereYvan Sagnet: «L’acquisto del pullman per accompagnare chi lavora nei campi, sarà un’alternativa concreta all’attività illegale dei caporali» di Redazione Riforma
Continua a leggereTransizione energetica e sviluppo sostenibile per dare alla città un benessere pulito e stabile. di Marina Forti – foto di Federica Mameli (*)
Continua a leggere…la perdita del senso comune Gianluca Ricciato racconta il convegno di Melendugno con Alberto Acosta Espinosa
Continua a leggere…e dritti dei popoli di Alexik (*) Il 22 e 23 novembre l’economista ecuadoriano Alberto Acosta Espinosa parteciperà a due appuntamenti salentini che affronteranno, da angolazioni diverse, i temi dell’aggressione del profitto alla Terra e della criminalizzazione di chi la difende. Notevole, in questi incontri, la statura dell’ospite. Ex Ministro dell’Energia e delle Miniere nel primo governo Correa, Alberto Acosta
Continua a leggeredi Gianluca Ricciato un estratto del libro L’ultimo anno (*) Giugno 1996 Walter, Miky e Checco sono in Salento. Il primo ha lasciato Bologna ormai definitivamente da mesi e aspetta di capire se il suo futuro prossimo sarà in divisa o meno. Gli altri due sono presi dagli esami di maturità. O meglio lo sarebbero se fossero studenti liceali
Continua a leggeredi Gianluca Ricciato Trent’anni fa più uno, il 17 luglio 1988, una serie di esplosioni di Rogor, misto ad altri composti chimici pericolosi, contaminò una zona di circa duemila kilometri quadrati tra l’alta Toscana e la provincia di La Spezia. L’esplosione avvenne all’interno dello stabilimento Farmoplant, di proprietà della Montedison. Il Rogor, cioè il Dimetoato, pesticida (insetticida) ampiamente usato
Continua a leggere