2 luglio 1993-Italia con le mani in Pasta

30 anni fa la battaglia (e le torture) di Mogadiscio – di Benigno Moi
Continua a leggereil Blog di Daniele Barbieri & altr*
30 anni fa la battaglia (e le torture) di Mogadiscio – di Benigno Moi
Continua a leggereLa rubrica settimanale (con brevi testi e fotomontaggi) di Chief Joseph: 232esimo appuntamento. Per il Global Conflict Tracker nel mondo ci sono 5 conflitti dimenticati: nello Yemen, in Siria, Etiopia, nel Sud Sudan e quello che contrappone il governo turco con le milizie curde che combattono per la creazione di uno stato democratico per il 30 milioni
Continua a leggereun libro di Federico Faloppa e una mostra a Torino
Continua a leggere… e i ricchi da far schifo. Chissà se esiste una connessione. Due articoli ripresi da diogeneonline.info (*). A seguire una nota della “bottega”.
Continua a leggeredi Alessandro Ghebreigziabiher (*)
Continua a leggere“Gli ultimi 20” : gli incontri iniziano a Reggio Calabria il 22 luglio, proseguono a settembre – Roma, Abruzzo e Milano – per chiudersi con un “campo” a Santa Maria di Leuca il 2-3ottobre (*) Non si tratta di Paesi “poveri” ma piuttosto “impoveriti” da sfruttamento coloniale, guerre e conflitti etnici, catastrofi climatiche.
Continua a leggeredi Antonio Musella (ripreso da fanpage.it)
Continua a leggereCamerun, Ciad, Congo, Etiopia e Somalia: testi di Bruna Sironi, Raymon Dessi, Pyrrhus Banadji Boguel, Maurice Kamto, Raffaello Zordan (tutti ripresi da Nigrizia.it). A seguire un articolo di Chukwuemeka Attilio Obiarinze sulla Nigeria (ripreso da Frontierenews) e una riflessione di Marco Aime, sulla storia africana a partire da “Africa antica” di François-Xavier Fauvelle (da doppiozero.com)
Continua a leggere«Il leone del deserto» (il film più osteggiato nella storia italiana) svela i misfatti di Graziani. Il meglio del blog-bottega /258…. andando a ritroso nel tempo (*)
Continua a leggereCon un dossier sulle uccisoni «legali» nel mondo. A seguire la presentazione e il sommario del nuovo «Foglio di collegamento» del Comitato Paul Rougeau
Continua a leggere