«Vietato dimenticare»: gli IMI…

… a 80 anni dallo sbarco in Sicilia e dall’armistizio.
Continua a leggereil Blog di Daniele Barbieri & altr*
… a 80 anni dallo sbarco in Sicilia e dall’armistizio.
Continua a leggeredi Mauro Sonzini (*)
Continua a leggereFabio Troncarelli torna sul film di Marco Bellocchio. Ma ragiona anche sullo sprezzante diniego della realtà in nome di princìpi astratti, sui falsi (e veri) rapimenti di bambini, sulla Repubblica Romana e su Baudelaire, su John Huston, Šostakóvič e Andromaca…
Continua a leggeredi Mauro Sonzini Raccontare le storie della deportazione è difficile perché talora non ci s’immagina dove prendano avvio né quando e dove si concludano. Inoltre spesso s’avvitano su se stesse fino al punto da distorcere gli assunti da cui s’è partiti. Più che asserire, è dunque utile conoscere. Serve pazienza. Prima ancora umiltà. Questa storia nasce ben prima della deportazione.
Continua a leggereIl racconto di Stevo Rodic, l’unico che si salvò (*) Il 2 aprile 1944 un commando del Fronte di Liberazione pone in un cinema di Opicina una bomba ad orologeria. Lo scoppio provoca la morte di sette militari tedeschi. La reazione è immediata: viene promesso un premio di 50 mila lire a chi avesse fornito informazioni utili sugli attentatori e
Continua a leggere… storica neofascista. Una ricerca del gruppo di lavoro Nicoletta Bourbaki (*)
Continua a leggeredi Claudio Vercelli (*) Un violentissimo pogrom contro gli ebrei tedeschi. Joseph Goebbels regista principale. Circa 400 morti. Sull’intero territorio di lingua tedesca dell’Europa centrale, nei giorni successivi la terribile contabilità sfiora le 1.500 vittime. È l’anno dell’avvio di una lunga politica di espansione territoriale della Germania
Continua a leggereCome si manipola la storia attraverso le immagini: il #GiornodelRicordo e i falsi fotografici sulle #foibe di Piero Purini con la collaborazione del gruppo di lavoro «Nicoletta Bourbaki» (*)
Continua a leggereUn appuntamento a Roma, un convegno, l’aggressione di Tobbias e una nota storica: per unire un passato che non si vuole che si ripeta e un presente che ci riporta a quel passato
Continua a leggereI numeri e la memoria (con le testimonianze di 4 siciliani sopravvissuti) un dossier preparato da Domenico Stimolo
Continua a leggere