Furundulla 158 – Spezzeremo le reni…

… all’analisi logica! di Benigno Moi Assodato che le vignette non vanno spiegate… ma sono un sasso buttato come spunto di riflessione, per ogni vignetta almeno un link (forse)
Continua a leggereil Blog di Daniele Barbieri & altr*
… all’analisi logica! di Benigno Moi Assodato che le vignette non vanno spiegate… ma sono un sasso buttato come spunto di riflessione, per ogni vignetta almeno un link (forse)
Continua a leggeredi Ernesto Burgio (ripreso da https://antropocene.org/)
Continua a leggereLo ricordiamo attraverso 4 recensioni di Valerio Calzolaio ai suoi ottimi libri di scienza e divulgazione (*)
Continua a leggeredi Mauro Antonio Miglieruolo (*)
Continua a leggeredi Gianluca Cicinelli. A seguire info solidali e molti link su analisi, testimonianze, notizie “rimosse”
Continua a leggereLa Bottega del Barbieri sostiene il nuovo progetto editoriale del giornalista Murat Cinar, “Undici storie di resistenza. Undici anni della Turchia”. Sostienilo anche tu pre-acquistando l’opera su Produzioni dal basso.
Continua a leggeredi Aurora Delmonaco
Continua a leggereripreso da www.bizarrecagliari.com (*)
Continua a leggeredi Gianluca Ricciato (*) con un video di Valerio Mastandrea. Una verdura autoctona prodotta senza uso di pesticidi, nell’odierno 2021, viene considerata in tre modi diversi in base alla fetta di società da cui viene percepita, accolta, mangiata e digerita. Prendo un esempio casuale, la cima di rapa, visto che ce l’ho sul fuoco e l’ho appena raccolta dal bancale sinergico
Continua a leggereUn post di Wu Ming. A seguire un frammento di memoria (dal marzo 1969) e una veloce riflessione della bottega sulla cosiddetta cancel culture
Continua a leggere