Dario Paccino: «dall’imbroglio ecologico…

… alla cisi climatica». Recensione di Louis Perez. A seguire 7 link
Continua a leggereil Blog di Daniele Barbieri & altr*
… alla cisi climatica». Recensione di Louis Perez. A seguire 7 link
Continua a leggeredi Pratap Chatterjee, Olivier Petitjean, Alfons Perez, Lavinia Steinfort, James Angel (*) Continua da qui. ALCUNE ‘MULTINAZIONALI VERDI’ SI OPPONGONO ALLE ENERGIE RINNOVABILI SU PICCOLA SCALA Come già anticipato nel capitolo precedente, le multinazionali ‘verdi’ favoriscono forme di produzione su larga scala da fonti rinnovabili dalle quali possono facilmente trarre profitto. Le energie rinnovabili decentralizzate di piccole dimensioni, di proprietà
Continua a leggeredi Francesco Migliaccio (*) È domenica mattina a Torino, mi aggiro in piazza della Repubblica alla ricerca di un filone di pane. Noto la figura di Franco Arminio, poeta dell’Italia interna, e mi chiedo quale ragione l’abbia condotto qui. Sono di fronte al Mercato Centrale di Torino, struttura in vetro e metallo che accoglie ristoranti, negozi di gastronomia, rivendite di
Continua a leggereCome le compensazioni di carbonio influiscono sulle comunità locali e indigene. di Nathaniel Rugh, Marcel Llavero-Pasquina (*) Le imprese produttrici di combustibili fossili utilizzano sempre più la compensazione delle emissioni di carbonio per affermare che stanno diventando carbon neutral. I giganti del petrolio e del gas come BP, Shell , Total Energies ed Eni hanno tutti utilizzato crediti di carbonio per fornire i cosiddetti combustibili fossili “carbon neutral”.
Continua a leggereUna stima del costo umano e ambientale del petrolio in Bayelsa (prima parte) di Bayelsa Oil & Environmental Commission
Continua a leggeredi Maria Rita d’Orsogna (*) Abbiamo sempre sentito parlare dei cattivissimi occidentali – le sette sorelle di decenni passati, le ditte petrolifere odierne Shell, ENI, Total, che hanno devastato l’ogni dove dell’Africa, i governi stranieri che li hanno appoggiati, e i governi africani che si sono lasciati corrompere e che hanno venduto tutto per pochi denari. Adesso però arriva la
Continua a leggeredue testi di Mario Agostinelli
Continua a leggereA dispetto della sua martellante campagna di greenwashing, che imperversa per ogni dove con immagini e slogan rassicuranti, l’ENI continua imperterrita a sviluppare il suo tradizionale core business: la ricerca, lo sviluppo, l’estrazione e la commercializzazione di combustibili fossili in giro per il mondo. Di fronte a tanta perseveranza sorge in molti il dubbio che non sia esattamente questa la
Continua a leggereAncora sui mondiali della vergogna: 64 partite e 6500 morti. Un articolo di Stefano Gallieni e la guida di Valori.it
Continua a leggereUn articolo di Stefano Nanni, un link di valori.it su Brasile-Serbia sui mondiali della vergogna: 64 partite e 6500 morti
Continua a leggere