L’incubo dell’acqua e la transizione ecologica

Le riflessioni di Alessandro Ghebreigziabiher e un libro di Paolo Cacciari
Continua a leggereil Blog di Daniele Barbieri & altr*
Le riflessioni di Alessandro Ghebreigziabiher e un libro di Paolo Cacciari
Continua a leggeredi Angelo Maddalena
Continua a leggere… gli interessi del bestiame e i suoi sono gli stessi. Articoli di Markus Andersson, Fulvio Scaglione, Alberto Negri, J. Measheimeir, Tonio Dell’Olio, generale Bartolini,Guido Salerno Aletta, Gianandrea Gaiani, Evgenij Maslov, Vittorio Rangeloni, Davide Malacaria, Giulio Chinappi, Manlio Dinucci, Stefano Orsi, Angelo Baracca, Dario Lo Scalzo, Marco Ludovico, Roberto Mazzoni, Francesco Masala e in video Totò.
Continua a leggeredi Alessandro Congeddu Luigi Rigoni voleva solo stare in classe ad insegnare
Continua a leggere… e “capitalismo inclusivo”. di Mauro Armanino (*). Con una nota introduttiva di Comune-info.
Continua a leggere… per sostenere un progetto europeo che metta al centro la salute come bene comune e senza extra-profitti. Comunicato stampa di Medicina Democratica
Continua a leggereVi ricordate la battaglia mondiale sui brevetti, il diritto alla salute e l’asservimento della ricerca scientifica ai colossi dell’industria farmaceutica? Nel pieno del periodo pandemico, cioè quando chi detiene il controllo dei media aveva deciso che quella dovesse essere la prima delle emergenze di cui parlare (erano in corso molte guerre anche allora), si era riuscito a discuterne qualche volta
Continua a leggereUna proposta al Parlamento Europeo: se ne parla mercoledì 8 giugno (a Milano e on line)
Continua a leggereLa grande intuizione del dopoguerra fu l’assoluta centralità della salute di fronte a un’Europa grande ospedale da campo. Nel terzo anno del Covid-19 nel nostro Paese sembra che la lezione non sia stata imparata, a vedere la legge lombarda che privilegia i privati. Mentre infuria una nuova emergenza guerra. di Nicoletta Dentico (*)
Continua a leggere… vediamo come possiamo quadrarla! di Benigno Moi Assodato che le vignette non vanno spiegate… ma sono un sasso buttato come spunto di riflessione, per ogni vignetta almeno un link (forse)
Continua a leggere