Contro l’omofobia: 17 maggio a Roma

«Vennero a prendere me, ma stavolta c’eravamo tutt*». La repressione di Orban contro le realtà LGBTQIA+ fa parte di un piano generale.
Continua a leggereil Blog di Daniele Barbieri & altr*
«Vennero a prendere me, ma stavolta c’eravamo tutt*». La repressione di Orban contro le realtà LGBTQIA+ fa parte di un piano generale.
Continua a leggeredi Alessandro Simoni Riflessioni a partire dal libro di Ilaria Salis (Feltrinelli, 2025)
Continua a leggereQuesta volta più che in passato Trump agita il maccartismo e promette il pugno di ferro contro i movimenti statunitensi. Ma i segnali della repressione annunciata ci sono tutti da anni. di Branko Marcetic (*) Questa tornata elettorale per la sinistra è stata tumultuosa e molto controversa, dal punto di vista sia etico che strategico. Stranamente, da queste discussioni sono
Continua a leggerearticoli di Doriana Goracci e Alessandro Ghebreigziabiher (*)
Continua a leggereLa rubrica settimanale (con brevi testi e fotomontaggi) di Chief Joseph: 213esimo appuntamento Farouq Abu Naia, un bambino palestinese di 6 anni, è morto il 25 agosto. Da mesi attendeva il permesso delle autorità israeliane per attraversare il valico di Erez e recarsi all’ospedale Hadassan Ein Kerem di Gerusalemme, dove avrebbe ricevuto le cure per la sua malattia, incurabile a
Continua a leggeredi Enzo Traverso (ripreso da https://jacobinitalia.it)
Continua a leggerearticoli e video di Franco Astengo, Roberto Buffagni, Loris Campetti, Lucio Caracciolo, Franco Cardini, Lorenza Carlassare, Giacomo Cervo, Claudio Conti, Giovanna Cracco, Massimo De Angelis, Manlio Dinucci, Matthew Ehret, William Engdahl, Enrico Euli, Manuela Foschi, John Bellamy Foster, Norberto Fragiacomo, Umberto Franchi, Gianandrea Gaiani, Alessandro Ghebreigziabiher, Federico Giusti, Giovanni Iozzoli, Luciano Lago, Flavio Lotti, Francesco Masala, Alberto Negri, Nicolai Lilin,
Continua a leggere…dopo 105 anni ancora filo spinato, trincee e sacri confini di Benigno Moi Assodato che le vignette non vanno spiegate… ma sono un sasso buttato come spunto di riflessione, per ogni vignetta almeno un link (forse)
Continua a leggereLa rubrica settimanale (con brevi testi e fotomontaggi) di Chief Joseph: 84esimo appuntamento Gli escrementi di mucca, per i molti allevamenti sparsi per il mondo, sono un notevole problema ambientale. Allora, a cominciare dal 2017, Jalila Essaïdi, una designer di Eindhoven, ha deciso di fare vestiti utilizzando questo tipo di feci dalle quali si possono ricavare sia la base
Continua a leggereTesti di Donatella Di Cesare e Doriana Goracci. Una “scor-data” anomala, a un mese dalla morte (il 19 luglio)
Continua a leggere