Il buon vecchio Bob è tornato a…
… a visitare la nostra anima (e la nostra memoria) di Giorgio Chelidonio
Continua a leggereil Blog di Daniele Barbieri & altr*
… a visitare la nostra anima (e la nostra memoria) di Giorgio Chelidonio
Continua a leggereMeglio il sogno o l’ebbrezza ? Fabrizio Melodia – l’Astrofilosofo – nella 163esima puntata di «Ci manca(va) un Venerdì» si chiede se fidarsi degli angeli urbani… o dei codici nucleari
Continua a leggeredi Fabrizio Melodia
Continua a leggereBuone azioni e consigli filmici: Fabrizio (l’Astrofilosofo) Melodia prende sotto la sua ala i novellini che vogliono viaggiare nel tempo, per esempio fra il 2005 e il 10091 I viaggi nel tempo sono un argomento che definire fantascientifico è poco: molti direbbero che è forse l’argomento più forte della science fiction e, a detta del vostro Astrofilosofo, anche della filosofia
Continua a leggerequando Woody Allen era Woody Allen e anche Harvey Wallinger
Continua a leggereun racconto “martediano” di Giovanni Di Iacovo
Continua a leggere«Ci manca(va) un Venerdì» – numero 94 – in quel vagone a 10 posti dove l’astrofilosofo Fabrizio Melodia controlla i passeggeri: Hans Christian Andersen è di lato a Oriana Fallaci e a Bonhoeffer, Laotze vicino al finestrino e Rodari sul seggiolino con di fronte il quintetto Guccini, Rubbia, “Guglielmone”, Erri De Luca e Woody Allen.
Continua a leggereri(visto) da Francesco Masala
Continua a leggeredi Francesco Masala
Continua a leggeredi Daniele Barbieri «X» (*) Nell’indignazione e nell’emozione che hanno colpito me come tutti, dopo i fatti di «Charlie Hebdo», c’è qualcosa che continua a non quadrarmi, di fuori posto nella messa a fuoco degli eventi.
Continua a leggere