Schiavi del fast fashion

Saverio Pipitone su «Il libro della moda anticapitalista» di Tansy Hoskins (traduzione di Alessandro Vezzoli): edizione Il Saggiatore 2024 (392 pagine per € 26).
Continua a leggereil Blog di Daniele Barbieri & altr*
Saverio Pipitone su «Il libro della moda anticapitalista» di Tansy Hoskins (traduzione di Alessandro Vezzoli): edizione Il Saggiatore 2024 (392 pagine per € 26).
Continua a leggerearticoli, video e vignette di Toni Capuozzo, Chiara Rossi, Gianandrea Gaiani, Patrick Boylan, Franco Fracassi, Pepe Escobar, Gianni Lixi, Nicola Gratteri, Davide Bertok, Movimento No Base, Antonia Sani, Peppe Sini, Costituente Terra, Fulvio Scaglione, Francesco Masala, ReCommon, bortocal, Mauro Biani
Continua a leggere… la fase superiore dell’estrattivismo di Peter Bloom (*) e Alberto Acosta (**). A seguire una nota della “bottega” [Peter Bloom è un attivista americano residente in Messico. È fondatore e coordinatore generale di Rhizomatica, un gruppo dedicato a reimmaginare le nuove tecnologie in contesti comunitari; ricercatore presso il Centro di ricerca sulle tecnologie e la conoscenza della comunità (CITSAC).
Continua a leggeredi Saverio Pipitone
Continua a leggeredi Saverio Pipitone (*) Nel mondo la spesa annuale per l’elettronica di consumo è attorno a 1.000 miliardi di dollari: 46% Asia, 24% America, 22% Europa, 7% Africa, 1% Oceania. Nonostante il Covid, un incremento fino al 15% è stato registrato nel corso del 2020, in particolare per informatica e piccoli elettrodomestici, con una generale previsione di un +50% entro
Continua a leggereDaniela Pia riflette (con un pizzico d’ronia) sul 5 maggio, «Giornata mondiale per il lavaggio delle mani» che quest’anno arriva in piena emergenza
Continua a leggereNella 170esima puntata di «Ci manca(va) un Venerdì» essendo un «astrofilosofo» Fabrizio Melodia sposta il discorso fra Eraclito e Bauman
Continua a leggereNel pieno della tormenta pandemica, Comune-Info ripropone, qui e ora, l’essenziale esperienza di poetica della memoria di Transterradas, il racconto di tre donne, due bambine e un’adolescente, costrette all’esilio in Spagna dalla dittatura militare argentina. L’esilio, le migrazioni e la memoria. Ce li aveva raccontati, alla fine dell’estate scorsa, in un’intervista realizzata per la XVII edizione del Rapporto sui diritti globali, Carolina Meloni González,
Continua a leggereGian Marco Martignoni su libro di Ferruccio Capelli
Continua a leggerearticoli di Piero Cipriano e Alessandro Isidoro Re
Continua a leggere