«Caccia al nero»

Daniele Barbieri racconta di un libro più o meno Fininvest ma accenna anche a “sparite-“sparate” e mamma Rai (ahi-Rai, che dolor)
Continua a leggereil Blog di Daniele Barbieri & altr*
Daniele Barbieri racconta di un libro più o meno Fininvest ma accenna anche a “sparite-“sparate” e mamma Rai (ahi-Rai, che dolor)
Continua a leggere… romanzo famoso ma forse poco compreso che fu scritto da quel tipo inglese lì, insomma H.G. Wells. di Danilo Ruocco (*)
Continua a leggere“La mobilitazione dei familiari dei desaparecidos in Messico” raccontata da Thomas Aureliani nel suo lavoro di ricerca dedicato ad analizzare il vissuto dei parenti delle vittime di sparizione ed il loro processo di coinvolgimento e partecipazione all’azione collettiva. di David Lifodi
Continua a leggereLe riflessioni di Giulia Abbate sul libro di Adriana Valerio
Continua a leggere… Geraldina Colotti, Veronica Díaz e Gustavo Villapol racconta – attraverso dodici interviste a personalità di primo piano del chavismo – la resistenza della rivoluzione bolivariana di fronte ai tentativi di destabilizzazione e di strangolamento economico promossi dagli Stati Uniti. di David Lifodi
Continua a leggereGian Marco Martignoni sul libro di Giorgia Serughetti
Continua a leggereDaniele Barbieri su due bei libri (uno proprio bellissimo). Con un PS triste ma forse degno di nota
Continua a leggeredi Maria Teresa Messidoro (*)
Continua a leggereUn viaggio nelle distopie. Forse ri-sognando le utopie (per ambigue che fossero)
Continua a leggere… quegli oggetti (soggetti?) che è in uso chiamare libri. db racconterà qui la veridica e triste storia del suo groppone, di orologi che mordono, e sì di cose da leggere e ah sì di occhi che lacrimano. Se non vi interessa passate all’articolo precedente (o successivo): db non si offende quasi mai.
Continua a leggere