ANPI: visioni della democrazia dopo il fascismo

Dal 30 giugno al 1° luglio, alla Casa della Cultura e della Memoria di Marzabotto (via A. Moro, 2), il convegno storico-politico promosso dall’ANPI sulle idee costituzionali prima del 25 luglio 1943.

 

PREMESSA

Dobbiamo tornare ad interrogarci, per ricercare le risposte ai grandi problemi del nostro particolare tempo, caratterizzato su scala continentale e per alcuni aspetti mondiale dal ritorno del nazionalismo, di forme di oscurantismo, neofascismo e neonazismo. Riflettendo sull’antifascismo, abbiamo bisogno di un nuovo pensiero critico che, analizzando un inedito presente e guardando al futuro, sia ancorato alle grandi intuizioni resistenziali e pre-resistenziali: la riflessione sul passato non è mai sufficiente, ma è sempre necessaria.
In occasione del Centenario della marcia su Roma nello scorso autunno nella società italiana si è ampiamente riflettuto su quanto accadde allora.

Non si è sottaciuto che, fermo restando il ricorso diffuso alla violenza da parte dei fascisti che pesò moltissimo su quelle vicende, le forze del lavoro e quelle democratiche non seppero dar vita ad una reazione adeguata salvo l’appellarsi alle istituzioni che si mostrarono inerti, sorde e complici. Ma è tempo di riflettere anche sugli errori e i limiti delle forze antifasciste, divise, frequentemente in aspra concorrenza tra loro e comunque incapaci di comprendere a fondo che nel nostro paese stava avvenendo qualcosa di del tutto inedito. Se la sconfitta della nostra fragile democrazia è stata indubbiamente facilitata un secolo fa da quelle divisioni e da quegli errori, va sottolineato che ha pesato soprattutto la profonda crisi della Italietta liberale, una crisi che affondava le proprie radici nei decenni che hanno seguito l’unità d’Italia e che ha rafforzato la sua deriva negativa durante la Grande Guerra.

Enorme è stata la responsabilità del re e delle classi dirigenti di Confindustria, delle istituzioni, dell’esercito, della Chiesa e di molti altri che hanno pensato di usare il fascismo per contenere le sinistre e per cercare di costituzionalizzare quel complesso movimento eversivo per poi riprendere le usuali dialettiche tra i partiti risorgimentali, che in quella fase storica erano divisi e senza precise strategie. Ma le classi dirigenti italiane scelsero di non difendere i valori basilari della stessa democrazia liberale.

Dopo il ventennio nero e le sanguinose guerre fasciste espansioniste e coloniali, con la promulgazione delle leggi razziali, e con lo scatenamento della guerra a fianco di Hitler e del Giappone, prevalse nelle forze politiche antifasciste la consapevolezza di poter sconfiggere il fascismo, di dover ricostruire una Italia nuova e perseguire quegli ambiziosi obbiettivi con una unità politica, sindacale, sociale e culturale superando le infauste divisioni degli anni Venti.
Si combinarono così iniziative cospirative e confronti di straordinaria qualità politica e culturale sul come affrontare il futuro del Paese. Il pensiero cattolico maturò il Codice di Camaldoli, l’elaborazione di Spinelli, Rossi e Colorni culminò nel Manifesto di Ventotene, si ebbero le sofferte riflessioni aperte tra i socialisti e tra gli azionisti, si abbozzarono le prime idee di una democrazia progressiva da parte di Eugenio Curiel e successivamente tali idee furono organicamente sostenute da Togliatti. Questi contributi hanno innervato il dibattito tra coloro che poi animarono la Resistenza e guidarono l’Italia nel dopoguerra. Quelle riflessioni e quelle elaborazioni furono per molti aspetti fra i semi dei lavori della Assemblea Costituente, e successivamente della Costituzione che affonda le proprie radici storico-politiche nei “venti mesi”, dall’8 settembre al 25 aprile.

Oggi imperversano forme vecchie e nuove di revisionismo e la stessa Costituzione, che costituisce l’approdo più importante di quella fase storica e che a differenza di quella tedesca e di quella giapponese è stata realizzata attraverso un ampio percorso popolare, è posta ancora una volta sotto attacco.

Dobbiamo rispondere per quanto possibile con una specifica offensiva culturale. Se è vero che per definire un pensiero antifascista moderno dobbiamo riscoprirne i fondamenti storici, è perciò giusto e necessario tornare a studiare e ad approfondire le riflessioni di quegli anni, come ci siamo impegnati a fare durante l’assemblea nazionale dell’ANPI che si è svolta a Cervia il 4 e 5 febbraio di quest’anno. Da ciò è nato questo convegno, dall’opportuno titolo “Idee costituzionali prima del 25 luglio ‘43”.

________________________________________________________________________

PROGRAMMA DEL CONVEGNO

Marzabotto – Casa della Cultura e della Memoria, Via Aldo Moro 2

30 giugno 2023

Ore 14,30 – Saluti
Carlo Ghezzi
vice presidente nazionale vicario ANPI
Valentina Cuppi
sindaca di Marzabotto

Ore 14,50 – Alla vigilia del 25 luglio
–    La nuova generazione antifascista degli anni 30: il Gruppo comunista romano e Giaime PintorClaudio Natoli, già docente di storia contemporanea all’Università di Cagliari
–    L’antifascismo sommerso dei ceti mediGiorgio Bigatti, docente di storia economica all’Università Bocconi di Milano – Fondazione ISEC
–    Operai e contadini davanti alla guerra e al fascismoEdmondo  MontaliMattia Gambilonghi, Fondazione Giuseppe Di Vittorio
–    Prigioniere ed emigrate, l’antifascismo delle donneAnna Tonelli, docente di storia contemporanea all’Università di Urbino

Coordina
Anna Cocchi, presidente ANPI provinciale di Bologna

Ore 16.15 – Coffee-break

Ore 16,30 – Progetti per la nuova Italia
–    Il Codice di CamaldoliAlessandro Persico, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
–    L’Europa oltre la nazione. Il progetto istituzionale del Manifesto di VentoteneGiulia Vassallo, Università di Genova
–    La democrazia progressiva di Eugenio CurielAlexander Höbel, Fondazione Gramsci

Coordina
 Anna Cocchi, presidente ANPI provinciale di Bologna

1° luglio 2023

Ore 9,15 – I futuri protagonisti
–    De Gasperi nel ’43:  Marialuisa Sergio, docente di storia contemporanea all’Università degli Studi Roma Tre
–    Giuseppe Dossetti tra fascismo e ResistenzaLuigi Giorgi, Istituto Luigi Sturzo
–    Lelio Basso e la fine del fascismoChiara Giorgi, docente di storia contemporanea all’Università “La Sapienza” di Roma
–    Nenni di fronte alla caduta di MussoliniValerio Strinati, redattore di www.patriaindipendente.it

Coordina
Tommaso Baris, docente di storia contemporanea all’Università degli Studi di Palermo – Fondazione Gramsci

Ore 10,30 – Coffee-break

Ore 10,45
–    1943: Togliatti, la svolta nella guerra e il futuro dell’ItaliaGianluca Fiocco, docente di storia contemporanea  all’Università degli Studi di Roma Tor Vergata
–    L’eresia di TerraciniPompeo Leonardo D’Alessandro, Università degli Studi di Milano Statale
–    Gli azionisti:  Andrea Ricciardi, Fondazione Ernesto Rossi – Gaetano Salvemini di Firenze

Coordina
Tommaso Baris, docente di storia contemporanea all’Università degli Studi di Palermo – Fondazione Gramsci

Ore 12 – Tavola rotonda 
Partecipano: Nicola Antonetti, Istituto Luigi Sturzo – Francesco Giasi, Fondazione Gramsci – Giancarlo Monina, Fondazione Lelio e Lisli Basso – Gianfranco Pagliarulo, presidente nazionale ANPI

Coordina
Silvia Truzzi, giornalista de Il Fatto Quotidiano 

 

Il programma del convegno è stato ripreso da:

https://www.anpi.it/index.php/dal-30-giugno-al-1deg-luglio-marzabotto-convegno-storico-politico-promosso-dallanpi

 

Redazione
La redazione della bottega è composta da Daniele Barbieri e da chi in via del tutto libera, gratuita e volontaria contribuisce con contenuti, informazioni e opinioni.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *