Sankara: 34 anni dopo, finalmente un processo

di Checchino Antonini (*)

34 anni dopo, il processo contro gli assassini di Thomas Sankara. Sappiamo tutto ma non conosciamo l’essenziale: il mandante

«Le masse popolari in Europa non sono contro le masse popolari in Africa. Ma quelli che vogliono sfruttare l’Africa sono gli stessi che sfruttano l’Europa. Abbiamo un nemico comune» — Thomas Sankara

Condannava il neoliberismo e la globalizzazione. Era povero, come la sua gente. “Non possiamo far parte della classe dirigente ricca di un Paese povero” diceva. In soli quattro anni fece costruire centinaia di scuole, strade, ospedali… Riuscì a garantire due pasti e un litro d’acqua al giorno a ciascuno dei burkinabé. La definì: la Rivoluzione della felicità.

Viene ricordato come il “Guevara africano”, ma in realtà poche personalità possono rappresentare la stagione delle rivolte contro i regimi coloniali animate dai popoli oppressi di tutto il mondo come Thomas Sankara. Ufficiale di carriera, “Tom Sank”, come veniva chiamato affettuosamente, abbraccia il marxismo-leninismo già negli anni della sua formazione e, tornato nel suo paese natale, il Burkina Faso (era nato nel villaggio di Yago nel 1949), forma insieme ad altri soldati ribelli il Gruppo degli Ufficiali Comunisti: l’organizzazione a partire dalla quale, dopo aver conosciuto l’arresto e il carcere, guadagnò la popolarità che gli valse la nomina a primo ministro e, a partire dal 1983, la presidenza del Burkina Faso. Lo stesso nome «Burkina Faso», scelto per rinominare quello che era l’Alto Volta degli ex dominatori francesi, significò da quel momento in poi «terra degli uomini integri», come integra fu l’intera esistenza di Sankara: un presidente senza alcuna prebenda né scorta, capace di presentarsi alle riunioni in bicicletta e di rigettare qualunque privilegio tipico dei politici. «Guai a prendere in giro il popolo», questa era l’unica preoccupazione di Sankara: un vero e proprio manifesto antimperialista che il giovanissimo presidente burkinabè, assassinato il 15 ottobre del 1987, diffuse in ogni angolo della Terra, attaccando gli interessi criminali delle grandi imprese multinazionali e il razzismo promosso dai corrotti governi occidentali.

Inizia il processo

Questo lunedì, 11 ottobre, il cuore di Mariam Sankara potrebbe battere più forte che mai. Trentaquattro anni quasi al giorno dopo l’assassinio di suo marito, Thomas Sankara, e di dodici dei suoi compagni il 15 ottobre 1987, il processo dei loro assassini si aprirà a Ouagadougou. Esiliata nel sud della Francia per più di 33 anni, Mariam Sankara, che raramente visita il suo paese natale, intende partecipare. Sto aspettando che sia fatta giustizia e che la verità sia conosciuta”, dice. E non sono la sola, è tutto il Burkina che aspetta questo. Anche un intero continente.

Per gran parte della gioventù africana, Sankara simboleggia oggi la resistenza all’imperialismo e la speranza di un futuro migliore. Le sue polemiche servono come slogan per i movimenti panafricanisti e la sua figura appare in ogni rivolta popolare dell’Africa subsahariana. È stato al centro della rivolta del popolo burkinabé nell’ottobre 2014. La rivoluzione che ha guidato per quattro anni, tra il 4 agosto 1983 e il 15 ottobre 1987, è “la prova vivente che è possibile gestire diversamente un paese africano”, ha spiegato all’epoca un membro del Balai Citoyen, un movimento che ha avuto un ruolo decisivo nella caduta di Blaise Compaoré.

Sankara denunciò la corruzione delle élite africane, condannò il neocolonialismo e si oppose al debito. Era anche un ambientalista e un attivista femminista prima del suo tempo. I suoi discorsi infuocati, che hanno ricevuto una nuova vita dall’avvento del web, continuano a ispirare gli attivisti progressisti del continente. Da qualche parte lungo la strada, il giudizio ha già avuto luogo”, dice Fidèle Kientega, una prima compagna di Sankara che non si è mai veramente ripresa dalla sua morte. È stato reso magistralmente dai giovani del mondo che gli rendono regolarmente omaggio. Il suo seme è germogliato al di là di quanto ci si potesse aspettare. Oggi è nel Pantheon dei grandi uomini. Per lui, questo processo deve quindi essere “una piattaforma in più per dire al mondo quello che è successo”.

Perché sappiamo già tutto, o quasi, di quel famoso 15 ottobre 1987 e dei giorni precedenti il massacro. Nel corso degli anni, e soprattutto dopo la caduta di Compaoré il 31 ottobre 2014, le lingue si sono sciolte. In Il s’appelait Sankara. Chronique d’une mort violente, l’inchiesta del giornalista Sennen Andriamirado pubblicata nel 1989, l’unico sopravvissuto al massacro, Alouna Traoré, aveva persino disegnato uno schema della scena del crimine.

Il 15 ottobre 1987, Sankara ha incontrato, come ogni giovedì, i membri del suo gabinetto nella villa che serviva come sede del Consiglio Nazionale della Rivoluzione (CNR). C’erano il maresciallo Christophe Saba, Frédéric Kiemdé, Paulin Bamouni Babou, Bonaventure Compaoré, Patrice Zagré e Alouna Traoré. Sankara è arrivato un po’ in ritardo, alle 16.30, nella R5 nera che serviva come sua auto ufficiale, scortato da cinque guardie del corpo. Alle 16.35 si è seduto a tavola. Alouna Traoré ha parlato, ma molto rapidamente il suono di una marmitta ha coperto la sua voce. Poi il frastuono dei fucili automatici. I sette uomini cadono a terra. Non lo sanno ancora, ma fuori, la guardia del corpo del presidente – le sue cinque guardie del corpo, Emmanuel Bationo, Abdoulaye Gouem, Wallilaye Ouédraogo, Hamado Sawadogo e Noufou Sawadogo, e il suo autista, Der Somda – è stata liquidata. Anche un gendarme, Paténéma Soré, che stava passando per consegnare la posta, è stato ucciso.

Così ricostruisce il sito francese Mediapart: “Vattene”, sentono i membri del gabinetto. Sankara si alza in piedi. “Resta! È me che vogliono. Un’altra raffica di spari. “Aveva appena varcato la porta della villa quando gli hanno sparato. Poi siamo usciti e ci hanno sparato”, ha detto Alouna Traoré, l’unico sopravvissuto al massacro, cinque anni fa. Un totale di tredici corpi ha bloccato l’ingresso della villa il 15 ottobre alle 16.45. Sono stati sepolti in fretta e furia dai prigionieri in un cimitero della capitale, una volta calato il buio – “come cani”, dice Fidèle Kientega.

Quindi conosciamo le circostanze. Conosciamo i nomi degli assassini: appartenevano tutti alla guardia del corpo di Blaise Compaoré, ed erano agli ordini del suo vice, il tenente Gilbert Diendéré. Conosciamo l’identità del capo del commando: Hyacinthe Kafando, che fu poi messo a capo della sicurezza di Compaoré per anni prima di cadere in disgrazia ed essere eletto come deputato sotto la bandiera del Congresso per la Democrazia e Progresso (CDP), il partito di Compaoré. Ma la cosa principale non si sa: chi ha dato l’ordine? Per trentaquattro anni, tutti gli occhi sono stati puntati su Blaise Compaoré – perché sono stati i suoi uomini a realizzare il colpo di stato, e alcuni hanno sostenuto che l’ordine era proprio quello di “neutralizzare” Sankara; perché ha beneficiato del crimine (ha preso il potere sulla scia di esso, e lo ha tenuto per ventisette anni); ma anche, e forse soprattutto, perché è stato scritto.

La vedova di Sankara, la sua famiglia e i suoi più stretti collaboratori sono convinti della sua colpevolezza. “Non abbiamo bisogno di nuove prove, perché l’ha confessato lui stesso”, dice Fidèle Kientega, che ricorda la confessione di Compaoré ai giornalisti poche settimane dopo la morte di Sankara: “O lui o io”. Da allora, il campo di Compaoré non ha smesso di difendere la tesi che Sankara, impegnato in una deriva autoritaria, stava preparando un colpo di stato per liberarsi degli altri leader della rivoluzione.

Il complotto, sostenevano, era stato pianificato per la riunione dell’Organizzazione Militare Rivoluzionaria che si sarebbe tenuta quella sera. Era quindi necessario agire in anticipo. Ma Compaoré ha sempre negato di aver ordinato l’assassinio di Sankara, difendendo la tesi di un deplorevole incidente. “Sono arrivato [sul luogo dell’omicidio] intorno alle 18. Mi sono arrabbiato con gli uomini responsabili della carneficina. Ma avevano le prove che si stava preparando un complotto contro di me e i miei compagni per le 8 di sera. Se non avessi avuto questa prova, avrei reagito brutalmente”, ha detto qualche giorno dopo l’uccisione. Da parte sua, Diendéré ha indicato nel libro di Ludo Martens, Sankara, Compaoré et la révolution burkinabè, scritto per scagionare Compaoré da ogni sospetto, che voleva “fermare” Sankara, “prima che accadesse l’irreparabile”, alla riunione delle 20, e non ucciderlo. Manterrà la stessa versione durante il processo?

Per i parenti del rivoluzionario scomparso, questa tesi è inconcepibile: Sankara, dicono, era stato avvertito da mesi che Compaoré stava preparando un colpo di stato, ma ha rifiutato di anticiparlo. “Non voleva sapere nulla”, ha testimoniato l’aiutante di Sankara Etienne Zongo poco prima della sua morte nell’ottobre 2016. I rapporti tra i due uomini si erano deteriorati nel corso della rivoluzione, soprattutto da quando Compaoré si innamorò nel 1985 di Chantal Terrasson de Fougères, una ricca ereditiera franco-ivoriana vicina a Félix Houphouët-Boigny. Il presidente ivoriano – che temeva che la rivoluzione burkinabé avrebbe portato a rivolte nella regione (e in particolare nel suo paese) – era il nemico giurato di Sankara.

Da diverse settimane, la guerra dei volantini infuriava a Ouagadougou: Sankara e Compaoré (che era allora ministro della giustizia e comandante delle truppe d’élite della rivoluzione) erano accusati, attraverso le fanzine, delle peggiori infamie. I due uomini non si vedevano più così spesso come in passato, quando “Blaise” veniva a mangiare a casa di “Thomas” ed era accolto come un “fratello” dai suoi genitori. “Lo scontro era inevitabile”, ammettono diverse persone vicine a Sankara.

Chi c’era, e c’è ancora dietro Compaoré?

Il processo che si apre lunedì permetterà di decidere definitivamente le responsabilità di tutti? Quattordici uomini sono accusati: quattro membri del commando, tra cui Hyacinthe Kafando, presunti complici e i presunti sponsor. Blaise Compaoré e Gilbert Diendéré sono accusati di “attentato alla sicurezza dello Stato”, “complicità in omicidio” e “ricezione di cadaveri”. Ma solo dodici di loro siederanno sul banco degli imputati. Kafando, che avrebbe molto da dire, non si trova da nessuna parte. È scomparso da quando il giudice istruttore, François Yaméogo, lo ha convocato alla fine del 2015. Probabilmente ha beneficiato di complicità per fuggire dal paese.

Quanto a Compaoré, vive in esilio dorato in Costa d’Avorio, dove si è rifugiato nell’ottobre 2014 con l’aiuto decisivo della Francia: è stato l’esercito francese a permettergli di fuggire dal suo paese quando il suo convoglio, che era diretto in Ghana, ha rischiato di essere fermato dai manifestanti nella città di Pô. Un intervento che non è andato bene a Ouagadougou. “Avrei voluto vedere Blaise faccia a faccia”, lamenta Fidèle Kientega, che è arrabbiata con Parigi per aver permesso a Compaoré di sfuggire alla giustizia.

Da allora, l’ex capo di stato ha ottenuto la cittadinanza ivoriana. I suoi avvocati, Pierre-Olivier Sur e Abdoul Ouédraogo, hanno indicato che non parteciperà a questo processo, che descrivono come “politico”. Per Guy-Hervé Kam, uno degli avvocati delle famiglie delle vittime intervistato da Jeune Afrique, “è praticamente un’ammissione di colpa.

Un’altra domanda che potrebbe non trovare risposta durante il processo è: qual è stato il coinvolgimento di potenze straniere nell’assassinio? Sankara si era fatto molti nemici da quando aveva preso il potere nell’agosto 1983: autocrati della subregione, a cominciare da Félix Houphouët-Boigny e Etienne Eyadéma Gnassingbé, il presidente del Togo, ma anche il libico Muammar Gheddafi e i francesi François Mitterrand e Jacques Chirac. Con le sue diatribe contro il debito e il franco CFA, la sua denuncia del sostegno di Parigi al regime dell’apartheid in Sudafrica e il suo voto all’ONU a favore dell’autodeterminazione del popolo caledoniano, Sankara, che minacciava l’ordine franco-africano nella regione, si attirò le ire del presidente e del primo ministro, che erano nel pieno della loro convivenza. Entrambi avevano lanciato avvertimenti e persino minacce nei suoi confronti, tramite alcuni dei suoi parenti.

Durante le sue indagini, il giudice Yaméogo ha fatto alcune scoperte interessanti, come la presenza di agenti dei servizi segreti francesi a Ouagadougou il 16 ottobre 1987, il giorno dopo il colpo di stato – una presenza confermata da diverse testimonianze raccolte dal giornale investigativo Courrier confidentiel. Ma non ha fatto abbastanza progressi su questo punto ed è stato costretto a chiudere la parte “interna” lasciando aperta quella “internazionale”. Gli archivi promessi da Emmanuel Macron nel novembre 2017, ed effettivamente trasmessi in tre tappe nel 2018, 2019 e 2021, non gli hanno permesso di acquisire abbastanza certezza. Secondo una fonte giudiziaria, la maggior parte dei documenti trasmessi non erano di alcun interesse.

Senza più mettere in discussione i rapporti di forza con le potenze straniere, Compaoré è rimasto al governo del Paese fino al 31 ottobre 2014, «rettificando» la rivoluzione con una serie di riforme in netto contrasto con il regime di Sankara. E per ben 27 anni ha cercato di nascondere la verità sulla sua morte violenta.

Ma chi era Thomas Sankara

Nato a Yako il 21 dicembre 1949, Thomas Isidore Noël Sankara ebbe la fortuna di studiare frequentando il liceo e l’accademia militare. Giovane brillante e dotato di carisma, tra le fila dell’esercito si distinse nel corso della guerra con il Mali.

Con il cambio di regime, al governo salì una coalizione formata da militari che il 10 gennaio 1983 lo nominò Primo ministro. In tale veste, nel marzo dello stesso anno, in occasione della settima Conferenza dei Paesi non allineati a Nuova Delhi, Sankara aderì al Movimento terzista di cui facevano parte, tra gli altri, la Jugoslavia di Tito e l’Egitto di Nasser, con l’apprezzamento del leader cubano Fidel Castro.

Viaggiando da Primo ministro, visitò l’Algeria, la Corea del Nord, Cuba e la Libia, dove incontrò il colonnello Muammar Gheddafi. I Paesi occidentali non gradirono gli avvicinamenti di Sankara ai Paesi non allineati e i suoi discorsi nei quali attaccava duramente i «nemici del popolo», interni ed esterni, puntando il dito contro chi si era arricchito alle spalle della maggioranza estremamente povera e contro gli «oppressori dei Paesi del terzo mondo». Così, il 17 maggio del 1983, lo fecero arrestare.

Pochi giorni dopo il suo arresto, le strade della capitale Ouagadougou si riempirono di manifestanti che ne chiedevano la scarcerazione, scandendo slogan anti-imperialisti e inveendo contro la Francia, ritenuta responsabile del putsch.

Il 4 agosto del 1983, i militari progressisti, con il sostegno di buona parte della popolazione, presero il palazzo presidenziale, la radiotelevisione e il quartier generale della gendarmeria, arrestando il presidente Ouèdraogo. La sera stessa, dopo aver istituito il Cnr (Consiglio nazionale della rivoluzione), Sankara si rivolse al popolo dell’Alto Volta, annunciando il cambio di regime: il comizio si chiuse con la frase «La patria o la morte, vinceremo!», che riecheggiava le parole del Che nel trionfo dei barbudos.

Tra le prime misure intraprese dal Cnr, presieduto dallo stesso Sankara – che vietò il culto della personalità, proibendo l’esposizione dei suoi ritratti negli uffici pubblici -, la riduzione dei costi della politica, la limitazione delle differenze salariali e la lotta alla corruzione.

A livello sanitario la situazione era drammatica, con tassi di mortalità infantile da capogiro: aumentarono medici e farmacie e milioni di bambini (anche provenienti da Mali e Niger) vennero vaccinati. In tema di istruzione vennero aggiunte le lingue autoctone tra i banchi e alfabetizzati trentamila adulti in pochi mesi. Il tasso di scolarizzazione passò dal 16% al 32%.

Particolare attenzione venne posta allo sviluppo sostenibile e all’emancipazione femminile, considerata una «necessità per il trionfo della rivoluzione». La donna, infatti, per Sankara era «doppiamente sfruttata: dall’imperialismo e dall’uomo». Le donne salirono così ai vertici dell’amministrazione, mentre i matrimoni forzati e la poligamia vennero aboliti. Ma non solo: il Codice della famiglia istituito da Sankara stabilì la parità tra uomo e donna e riconobbe alle donne il diritto di chiedere il divorzio, oltre a combattere la mutilazione genitale femminile.

Tutto, nell’azione politica del Cnr, seguiva i dettami della rivoluzione, compresi la cultura e lo sport, promossi come strumento di liberazione popolare. Nel 1984 il Burkina Faso retto da Sankara boicottò le Olimpiadi di Los Angeles in segno di protesta contro la partecipazione del regime razzista del Sudafrica.

Senza bandire l’impresa privata, considerata positiva se non in contrasto con la dignità e la sovranità del Paese, la linea economica di Sankara fu contraddistinta dalla volontà di rendersi indipendente dai dettami del Fondo monetario internazionale, che vincolavano gli aiuti economici ai Paesi in via di sviluppo alla realizzazione di ricette economiche neoliberiste. In questo senso, gli investimenti pubblici triplicarono e tutti i terreni agricoli e le riserve minerarie vennero nazionalizzati. Pur perseguendo uno sviluppo pianificato, però, Sankara non riuscì a recidere completamente il legame con i programmi di aggiustamento strutturale del Fmi – riassumibili nella formula “meno Stato e più mercato” – e con il franco Cfa, la moneta stampata in Francia considerata «un’arma per la dominazione degli africani».

Ma il più grande ostacolo allo sviluppo sognato da Sankara era il debito estero, che per il Burkina Faso nel 1987 ammontava a 794 milioni di dollari. In un celebre discorso tenuto davanti ai membri dell’Oua (Organizzazione per l’Unità Africana) il 29 luglio 1987 ad Addis Abeba, il leader burkinabé gelò i creditori internazionali, sostenendo l’immoralità del debito e proponendo un fronte comune degli Stati africani per rifiutarsi congiuntamente di estinguerlo.

«Le origini del debito risalgono alle origini del colonialismo, noi non possiamo rimborsarlo perché non siamo responsabili – queste le parole di Sankara -. Il debito nella sua forma attuale (…) è una riconquista dell’Africa sapientemente organizzata, in modo che la sua crescita e il suo sviluppo obbediscano a delle norme che ci sono estranee e che ognuno di noi diventi uno schiavo finanziario di chi ha investito da noi». Presagendo le possibili conseguenze delle sue affermazioni, Sankara aggiunse: «Se il Burkina Faso da solo rifiuta di pagare il debito, non sarò qui alla prossima conferenza!».

Il suo obiettivo era la vera indipendenza per porre fine alla «dominazione economica e culturale» da parte delle potenze straniere, Francia in primis.

Imponendo a sé e alla classe dirigente voltaica uno stile di vita sobrio, allineato con quello della stragrande maggioranza della popolazione, Sankara riformò profondamente quello che era uno dei Paesi più poveri del mondo, migliorando le condizioni di vita di tanti suoi concittadini: ne sono esempio le campagne di vaccinazione per le malattie mortali comuni e per l’alfabetizzazione, ma anche l’attenzione all’ambiente e al ruolo delle donne in una società altamente patriarcale.

Ma gli interventi più scomodi del governo rivoluzionario furono nella politica economica, volta a raggiungere l’autosufficienza, contrastando le politiche di sviluppo neoliberiste imposte dalle istituzioni finanziarie internazionali, ritenute «criminali» e «assassine». Non a caso, forse, l’omicidio di Sankara – che a livello internazionale si era attirato parecchie antipatie – giunse pochi mesi dopo il suo celebre discorso di Addis Abeba, quando annunciò al mondo la sua ferma intenzione di non pagare il debito estero ed esortando gli altri Paesi africani a fare altrettanto. Un appello che rimase inascoltato.

Incastonata nell’Africa subsahariana occidentale e senza sbocchi sul mare, l’Alto Volta era una colonia che rivestiva scarso interesse economico per la madrepatria Francia, che la sfruttava sia come bacino di reclutamento di manodopera per le piantagioni dei vicini Mali e Costa d’Avorio sia a fini militari. Dei sette milioni di abitanti, più di sei erano contadini, con un’aspettativa media di vita di 44 anni e con un tasso di analfabetismo che sfiorava il 100%.

Attenuatasi la politica coloniale assimilazionista, che aveva imposto la lingua francese e i valori occidentali, la repubblica ottenne l’indipendenza nel 1960. Da lì, un susseguirsi di colpi di Stato senza reali cambiamenti per le masse popolari, fino alla rivoluzione guidata da Sankara che un anno dopo denominò lo Stato “Burkina Faso” (nelle lingue locali “la terra degli uomini integri”).

Libri per approfondire: La terra degli uomini integri, il romanzo storico sulla vita di Thomas Sankara (La Corte Editore, 2021, di Antonio Gentile), Le idee non si possono uccidere. Introduzione alla vita e alle opere di Thomas Sankara (RedstarPress, 2019, di Fabio Verna)

(*) ripreso da www.popoffquotidiano.it

In “bottega” cfr Thomas Sankara è uno del pochi leader africani che…, Scor-data: 15 ottobre 1987, Thomas Sankara: ritrovato il video…, Burkina Faso: assassinio di una rivoluzione e Un appello per Thomas Sankara

MA COSA SONO LE «SCOR-DATE»? NOTA PER CHI CAPITASSE QUI SOLTANTO ADESSO.

Per «scor-data» qui in “bottega” si intende il rimando a una persona o a un evento che il pensiero dominante e l’ignoranza che l’accompagna deformano, rammentano “a rovescio” o cancellano; a volte i temi possono essere più leggeri ché ogni tanto sorridere non fa male, anzi. Ovviamente assai diversi gli stili e le scelte per raccontare; a volte post brevi e magari solo un titolo, una citazione, una foto, un disegno. Comunque un gran lavoro. E si può fare meglio, specie se il nostro “collettivo di lavoro” si allargherà. Vi sentite chiamate/i “in causa”? Proprio così, questo è un bando di arruolamento nel nostro disarmato esercituccio. Grazie in anticipo a chi collaborerà, commenterà, linkerà, correggerà i nostri errori sempre possibili, segnalerà qualcun/qualcosa … o anche solo ci leggerà.

La redazione – abbastanza ballerina – della bottega

Redazione
La redazione della bottega è composta da Daniele Barbieri e da chi in via del tutto libera, gratuita e volontaria contribuisce con contenuti, informazioni e opinioni.

2 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *