Brutalismo, fase suprema del neoliberismo

di Amador Fernández-Savater (*)
Continua a leggereil Blog di Daniele Barbieri & altr*
di Amador Fernández-Savater (*)
Continua a leggeredi Lucilla Lepratti (*) È difficile dare una rappresentazione fedele del livello di repressione che vive in Germania chi si oppone al genocidio in Palestina, perché ogni tentativo di descriverla sembra non renderne pienamente la gravità. Tra l’infinità di esempi che si potrebbero dare, c’è uno dei tanti casi di violenza che non ha attratto l’attenzione di grandi testate giornalistiche,
Continua a leggerearticoli e video di Achille Mbembe, Salvatore A. Bravo, Chris Hedges, Pepe Escobar, Daniele Luttazzi, Matt Kennard, Yanis Varoufakis, Marie-Jeanne Balagizi, Diego Ruzzarin, Jesús López Almejo,
Continua a leggere…con Qiu Xiaolong, Aldo Pagano, Anabel Hernández, Achille Mbembe sette recensioni di Valerio Calzolaio
Continua a leggere… è un mare di morte. La parola-chiave è “consapevolmente”: la Fortezza Europa sa quel che fa. Bruno Lai recensisce il libro Rari nantes. Il naufragio dell’umanità di Flore Murard-Yovanovitch e Fulvio Vassallo Paleologo (I Libri di Left, marzo 2023)
Continua a leggeredevil articoli, video, immagini di Silvestro Montanaro, Thomas Sankara, Jalel Lahbib, Giuliano Marrucci, Fernando Moragón, Ezequiel Bistoletti, Diego Ruzzarin, Antonio Castronovi, Guido Salerno Aletta, Sergio Cararo, Fabrizio Poggi, Massimo Fini, Irina Smirnova, Stefano Galieni, Achille Mbembé, Improta, Santiago Armesilla, Ibrahim Traorè, Alberto Negri, Mauro Armanino
Continua a leggeredi Enzo Traverso (ripreso da https://jacobinitalia.it)
Continua a leggeredi Achille Mbembe (ripreso da gliasinirivista.org)
Continua a leggereAchille Mbembe sulla decolonizzazione delle arti e dei saperi nell’attuale “tardo eurocentrismo” – la traduzione è di Fabio Cescon (ripreso da www.lavoroculturale.org)
Continua a leggereEsperance H. Ripanti (*) sull’antologia «Africana. Continente al di là degli stereotipi»
Continua a leggere