Alieni: con le corna, angelici oppure «niente di meno e niente di peggio»

Uno sguardo sul cinema di animazione nipponico di Fabrizio (astrofilosofo) Melodia
Continua a leggereil Blog di Daniele Barbieri & altr*
Uno sguardo sul cinema di animazione nipponico di Fabrizio (astrofilosofo) Melodia
Continua a leggereMaggio-settembre: una rassegna per tutti i gusti e i disgusti di Fabrizio Melodia
Continua a leggeredi GIULIA ABBATE (*) Le fonti una questione di metodo
Continua a leggeredi Alessandro Ghebreigziabiher (*) In un lontano, imprecisato futuro… “Buongiorno, abbiamo un nuovo arrivato in classe”, fa l’insegnante della scuola intergalattica. “Dite ciao al vostro compagno.” “Ciao”, fanno un po’ tutti, nelle rispettive voci, versi o quant’altro potrebbe essere usato per dar voce al pensiero nell’universo intero. “Presentati all’aula” lo esorta la docente aliena, in particolare qualificata in convivenza interspeciale,
Continua a leggeredi Alessandro Ghebreigziabiher (*)
Continua a leggeredi Andrea Bernagozzi Una mente che vagava libera fra atomi e stelle, pur essendo prigioniera in un corpo che doveva ucciderlo già cinquant’anni fa
Continua a leggere1 -breve ricordo di db; 2- «Ciao grande donna» di Francesco Troccoli, 3- una vecchia recensione (di Erremme Dibbì) a «La fantascienza e la signora Brown»
Continua a leggererecensione all’antologia «Nostra Signora degli alieni» [con un PS per chi è anarchico/a]
Continua a leggeredi Fabrizio Melodia
Continua a leggereStorie aliene. In una mostra, l’attrazione dello scrittore di «La tregua» per la fantascienza. Lo pseudonimo, il mascheramento era stato pensato per attutire lo stridore con i libri precedenti. Nel racconto «A fin di bene», sembra preconizzare internet e proporsi quale antenato di Gibson di Tommaso Pincio (*)
Continua a leggere