Quel che nasce sulle rovine delle stragi

di Carlo Perazzo (ripreso da comune-info) Un momento de “La Lunga Marcia nelle Terre del Sisma”, promossa nel 2017, da Fabriano a L’Aquila (foto tratta da Cammino nelle Terre Mutate)
Continua a leggereil Blog di Daniele Barbieri & altr*
di Carlo Perazzo (ripreso da comune-info) Un momento de “La Lunga Marcia nelle Terre del Sisma”, promossa nel 2017, da Fabriano a L’Aquila (foto tratta da Cammino nelle Terre Mutate)
Continua a leggereIl 9 ottobre manifestazione contro la macro-criminalità del sistema di Paolo Cacciari e Riccardo Troisi (*) Le leggi sono sempre subalterne alla ragione economica dell’impresa, la cui responsabilità giuridica è per definizione “limitata”. Nei rari casi in cui riesce ad emergere nei tribunali, i “colpevoli” sono solo capri espiatori di una logica di sistema che rimane intatta. Luigi Ferrajoli la
Continua a leggereProposta di una campagna di informazione e iniziativa pubblica popolare per il riconoscimento dei diritti delle vittime delle stragi causate da attività economiche finalizzate al profitto (la “bottega” aderisce)
Continua a leggere… cioè Bricker-Ibbitson, DeSalle-Tattersall e Mercalli-Pepino 7 recensioni di Valerio Calzolaio
Continua a leggerePer un errore tecnico (insipienza bottegarda?) la settimana scorsa non siamo riusciti a mettere le 5 vignette di Energu. Questa settimana dunque un doppio “fratelli siam” con 9 vigne…
Continua a leggereBrigate di solidarietà attiva Elias è un nostro compagno della Brigata Meticcia abruzzese. Ha 32 anni, è originario del Camerun ed è stato aggredito e insultato da quattro razzisti mentre attendeva l’autobus, dopo essere stato a cercare un lavoro a Castelnuovo Vomano. Elias è uno di noi: a differenza di chi fomenta odio sul web lui ha preso parte, con
Continua a leggeredi Giorgio Chelidonio
Continua a leggereLa settimana di Energu in 5 vignette, 3 grattacieli, 2 capi di Stato, un ciccione e un v(u)oto proporzionale di Energu
Continua a leggeredi Vito Totire (*)
Continua a leggereIl silenzio, Polanski, un palazzo ad Amatrice di Francesco Masala
Continua a leggere