America a s’americana americanatas

di Natalino Piras
Continua a leggereil Blog di Daniele Barbieri & altr*
di Natalino Piras
Continua a leggere… in quello comunitario, rispettoso della Madre Terra di Maria Teresa Messidoro(*)
Continua a leggereRomina Braggion sul nuovo libro di Donna Haraway
Continua a leggeredi Marco Cinque (*) La questione spinosa e controversa della partecipazione di soldati indigeni alle guerre dell’imperialismo americano
Continua a leggere(Roba del Pabuda…) ha sempre scagliato il più lontano possibile i suoi poveri emigranti:
Continua a leggereL’emigrazione come “fatto politico totale” in conflitto con lo Stato di Salvatore Palidda (*)
Continua a leggereDalla caduta del Palazzo d’Inverno alla caduta del Muro di Berlino, spunti di riflessione politica. di Mauro Antonio Miglieruolo *** Tra le rivoluzioni che negli ultimi tre secoli hanno trasformato il mondo, quella russa si distingue (a parte l’importanza per le sorti dell’umanità) per essere quella con il ciclo più breve e nello stesso tempo per avere proiettato i suoi
Continua a leggere… per i popoli nativi delle Americhe Come vedrete – alla fine del post – a Pordenone l’11 e il 12 ottobre i popoli «nativi» sono protagonisti. Da tempo circola anche in Italia l’idea che l’11 ottobre di ogni anno
Continua a leggereNascita di Antônio Conselheiro di Mauro Antonio Miglieruolo (*)
Continua a leggereWounded Knee e oggi: una conversazione di Daniele Barbieri e Milena Patuelli con Lance Henson. (*)
Continua a leggere