Voto di settembre, smarrimento, «meno peggio» e…

… e l’aiuto di Gramsci. L’analisi di Umberto Franchi
Continua a leggereil Blog di Daniele Barbieri & altr*
… e l’aiuto di Gramsci. L’analisi di Umberto Franchi
Continua a leggeredi Franco Astengo
Continua a leggeredi Umberto Franchi
Continua a leggeredi Joe Vannelli (*)
Continua a leggeredi Umberto Franchi (*)
Continua a leggerearticoli di Lidia Undiemi, Andrea Zhok, Ascanio Bernardeschi, Mario Barbati, Sergio Cesaratto, Marco Bersani, Yanis Varoufakis (ripresi da antidiplomatico.it, micromega.net, ilsussudiario.net, lacittafutura.it, attac-italia.org)
Continua a leggeredi Marco Bersani – Attac Italia (*)
Continua a leggeredi Nino Lisi (*) Landini e Pennacchi recentemente sono tornati a parlare di un modello economico che abbia il lavoro come baricentro. E ciò fa tornare attuali le riflessioni iniziate ai primi anni Ottanta in ambito Cisl ma anche nella Cgil e nella Convenzione dell’Alternativa sul capitale sociale.
Continua a leggereIl cattivo esempio del San Raffaele di Coordinamento Lavoratori/trici Autoconvocati per l’unità della classe
Continua a leggereLa pandemia del Covid 19 ha colto l’Algeria mentre era in uno stato di profonda effervescenza politica da più di un anno. L’ingresso del paese nelle misure di contrasto alla Pandemia di Covid 19 è iniziato tra incredulità, indisciplina e panico. Ma i poteri forti del paese ne approfittano per saldare i conti con l’opposizione e militarizzare ulteriormente il paese.
Continua a leggere