Taranto: biobanca e inquinamento ambientale

Proposta di una BIOBANCA a Taranto – a cura dell’associazione Peacelink
Continua a leggereil Blog di Daniele Barbieri & altr*
Proposta di una BIOBANCA a Taranto – a cura dell’associazione Peacelink
Continua a leggerearticoli, video, disegni di Elena Basile, Nicolai Lilin, Paolo Selmi, Fabrizio Poggi, Giuseppe Masala, Piero Pagliani, Fabio Mini, Francesco Corrado, Marinella Mondaini, Alastair Crooke, Guido Viale, Davide Malacaria, Alex Zanotelli, Giuliano Marrucci, Sascha Picciotto, Stefano Orsi, Fernando Moragón, Jesús López Almejo, Jorge Cachinero, Antonio Alonso Marcos, George Grosz, Christopher-R.-W.-Nevison, Douglas McGregor, Domenico Gallo, Alfred de Zayas, Pasquale Pugliese. Christopher-Richard-Wynne-Nevinson-Sentieri-di-gloria-1917
Continua a leggereL’estrazione di minerali per la transizione ecologica comporta gravi rischi per i diritti umani. Le banche li affrontano solo a parole. di Caterina Orsenigo (*)
Continua a leggereredazione Diogene*
Continua a leggeredice Bertolt Brecht a proposito di banche, di Christian Marazzi, Giuliano Marrucci, (TIR) Tendenza internazionalista rivoluzionaria
Continua a leggereLa crisi bancaria è alimentata da problemi legati all’intero sistema bancario ma anche reputazionali dei singoli istituti. di Andrea Baranes (*)
Continua a leggere… e sulla necessità di costituire o rafforzare associazioni per contrastare il “pensiero unico” e ripartire dall’articolo 3 della Costituzione. di Pietro Garbarino
Continua a leggereLe urne del 25 settembre: interventi di Franco Astengo e Raul Mordenti. A seguire due link sulle truffe del Rosatellum.
Continua a leggereIn occasione dell’Assemblea degli azionisti di Intesa Sanpaolo, ReCommon segnala l’ elevata esposizione della prima banca italiana nei combustibili fossili. E pubblica la lettera sottoscritta da alcuni investitori che sollecitano il management di Intesa Sanpaolo a rafforzare il livello di ambizione dei propri impegni sul clima e l’ambiente. di Luca Manes
Continua a leggere4.600 miliardi di dollari, soltanto dal 2016 ad oggi. È la cifra stratosferica concessa da 60 banche a chi sfrutta petrolio, carbone e gas. di Andrea Barolini (*)
Continua a leggere