La pulp fiction del Mozambico

di Davide Mancini, Juan Maza Calleja, Boaventura Monjane (*) Seduto accanto al suo trattore in panne, Luis André Naite ha poche speranze di reclamare la sua terra. Più di 100 ettari dove un tempo coltivava mais, tabacco e fagioli sono ora occupati dalle piantagioni di eucalipto di un’azienda portoghese. All’inizio degli anni ’90, dopo la fine della guerra civile nel paese

Continua a leggere

Le piste da sci minacciano la biodiversità delle terre alte alpine

Nei prossimi anni l’industria del turismo invernale dovrà spostarsi sempre più in quota, intercettando oltre i due terzi degli ambienti più sensibili dell’ecosistema montano, veri e propri rifugi per molte specie, come evidenzia uno studio pubblicato sulla rivista Biological conservation. Intanto la crescente necessità di innevamento artificiale metterà a rischio le risorse idriche già segnate dalla crisi climatica. di Luca

Continua a leggere

Le donne africane e la difesa della terra e dei beni comuni

di WoMin African Alliance (*) I due articoli che seguono sono tratti dalla WoMin African Alliance, che li ha pubblicati n occasione della Giornata della Terra (22 aprile) e della Giornata internazionale della biodiversità (22 maggio). WoMin è un’alleanza ecofemminista panafricana che lavora a fianco di organizzazioni di donne, contadine e comunità colpite dallo sviluppo estrattivo. Rende visibile e pubblicizza

Continua a leggere

Agricoltura e biodiversità possono coesistere?

di Adam Calo (*) Per liberare terra per la conservazione della biodiversità soddisfacendo al contempo la crescente domanda di cibo, le narrazioni tecno-ottimistiche suggeriscono di aumentare indefinitamente la produttività agricola, anche attraverso l’uso massiccio di pesticidi. Ma questa visione, che si è fatta strada da una nicchia accademica nei circoli aziendali e politici, trascura la complessità degli ecosistemi naturali e

Continua a leggere
1 2 3 9