Ngt-Ogm: il cavallo di Troia nei campi europei

Immagine tratta dalla pagina facebook di Crocevia di Fabio Marcelli (ripreso da comune-info.net)
Continua a leggereil Blog di Daniele Barbieri & altr*
Immagine tratta dalla pagina facebook di Crocevia di Fabio Marcelli (ripreso da comune-info.net)
Continua a leggereDovrebbe sorgere sull’isola Gorgona. In mancanza di prese di posizione ufficiali del nuovo governo, i lavori inizieranno a partire dal 10 gennaio. A rischio la sovranità territoriale del paese e la biodiversità terrestre e marina. di David Lifodi
Continua a leggereprima lezione, “Un’agricoltura per il futuro della Terra” di Piero Bevilacqua
Continua a leggereLa difesa degli ecosistemi non può prescindere dal considerare i diritti di chi abita le foreste, le popolazioni indigene che tutelano la biodiversità. Per questo, in vista della Cop27, la Ong Survival lancia una guida per orientarsi nel linguaggio della conservazione e tra i suoi retaggi coloniali di Luca Martinelli (*)
Continua a leggeredi Ginevra Le Moli Il meglio (FORSE) del blog-bottega /308…. andando a ritroso nel tempo (*)
Continua a leggere«Viviamo in un’economia genocida, dobbiamo salvare noi e la Terra» di Guido Sannino. A seguire «PRINCIPI COSTITUTIVI DI UNA DEMOCRAZIA DELLA COMUNITA’ TERRENA» Vandana Shiva e Luciana Castellina
Continua a leggereLo scontro politico che si è riaperto con il tema NBTs (o nuovi OGM) non riguarda naturalmente solo i ricercatori e gli accademici perché investe lo sviluppo del sistema agricolo e alimentare, con tutte le sue ricadute sociali, ambientali, ecologiche, economiche. Quel che è ancora in gioco, esattamente come alla fine del secolo scorso, quando si estese un enorme movimento
Continua a leggeredi Colectivo Semillas, Alianza Biodiversidad Anche nei momenti più bui della storia dell’umanità, sono stati mantenuti certi limiti o intendimenti comuni su ciò che è accettabile o inaccettabile: sia da un senso comune su ciò che è necessario per la sopravvivenza sia da una percezione comune dell’assurdo. Capiamo che l’aria e il sole sono di tutti, che nessuno deve impedirci
Continua a leggeredi Umberto Franchi (*)
Continua a leggereAppello congiunto di più di 220 riviste medico-scientifiche di Fabrizio Maffioletti (*)
Continua a leggere