«Black Friday»: a leggere la fantascienza africana…

… si fa sempre bene. di Clelia Farris (*). In coda una brevissima nota della “bottega” sulla fs afrocentrica.
Continua a leggereil Blog di Daniele Barbieri & altr*
… si fa sempre bene. di Clelia Farris (*). In coda una brevissima nota della “bottega” sulla fs afrocentrica.
Continua a leggeredi GRAIN (*) Come viene articolato dai paesi del Nord Globale il concetto di “sovranità alimentare”? Come diritto al cibo di ogni popolo? Come autosufficienza alimentare di ogni Stato? O come “sicurezza alimentare” per sé stessi, da raggiungere attraverso l’accaparramento di terre al di fuori dei propri confini, sottraendo il cibo anche a chi non ce l’ha? A tal fine,
Continua a leggeredb sulla bella antologia (18 racconti) edita da FutureFiction. Con nota in musica per chiudere.
Continua a leggereEsercizio del giorno per db: è possibile convincere (avvincere?) a leggere il romanzo di Tlotlo Tsamaase senza svelare (dire?) quasi nulla?
Continua a leggereCon un dossier sulle uccisoni «legali» nel mondo. A seguire la presentazione e il sommario del nuovo «Foglio di collegamento» del Comitato Paul Rougeau
Continua a leggeredi Gianni Sartori Un ricordo delle lotte contro l’apartheid nel centenario della nascita di Nelson Rolihlahla Mandela (Mvezo, 18 luglio 1918 – Johannesburg, 5 dicembre 2013)
Continua a leggereUna vecchia recensione di Erremme Dibbì (*) a «Diario di un’astronauta» di Naomi Mitchison che finalmente torna in libreria. Più un piccolo quiz: cosa notate in queste tre copertine?
Continua a leggeredi Maria G. Di Rienzo (*)
Continua a leggere… per i popoli nativi delle Americhe Come vedrete – alla fine del post – a Pordenone l’11 e il 12 ottobre i popoli «nativi» sono protagonisti. Da tempo circola anche in Italia l’idea che l’11 ottobre di ogni anno
Continua a leggere