UE: la corsa alle materie prime/4

Come l’Unione Europea utilizza gli accordi commerciali per garantire l’approvvigionamento di materie prime essenziali per la sua transizione verde. di Bettina Müller, Luciana Ghiotto e Lucía Bárcena (*) Continua da qui. C. L’eliminazione dei prezzi all’esportazione Gli industriali europei hanno dichiarato che a livello globale incontrano concorrenti che godono di vantaggi sleali. (95) Ciò significa, per esempio, che i trasformatori

Continua a leggere

UE: la corsa alle materie prime/3

Come l’Unione Europea utilizza gli accordi commerciali per garantire l’approvvigionamento di materie prime essenziali per la sua transizione verde. di Bettina Müller, Luciana Ghiotto, Lucía Bárcena (*) Continua da qui. 3. I partenariati strategici sulle materie prime Le partnership strategiche sono accordi non vincolanti, che assumono la forma di un memorandum d’intesa in cui i partner esprimono l’intenzione di voler

Continua a leggere

Cosa significa l’estrazione mineraria in acque profonde/1

Cosa significa l’estrazione mineraria in acque profonde per il cambiamento climatico e la perdita di biodiversità? di Aruna Chandrasekhar, Yanine Quiroz e Giuliana Viglione (*) Le profondità marine sono emerse come nuova frontiera mineraria nella corsa globale verso la sicurezza energetica, con paesi che competono per esplorare e sfruttare le sue riserve di metalli, come nichel, rame, cobalto e manganese.

Continua a leggere

Cile: sicurezza all’insegna del bukelismo

A seguito dell’ondata di omicidi avvenuti nel mese di luglio nella Regione metropolitana di Santiago, il presidente Gabriel Boric pensa alla costruzione di un carcere di massima sicurezza per fermare la violenza della criminalità organizzata sul modello del suo omologo salvadoregno. Tuttavia, la svolta securitaria in tema di sicurezza potrebbe ripercuotersi anche sui movimenti sociali. di David Lifodi

Continua a leggere
1 2 3 30