La nuova caccia ai cinghiali e la città perduta

(ripreso da https://chiedoaisassichenomevogliono.wordpress.com/)
Continua a leggereil Blog di Daniele Barbieri & altr*
(ripreso da https://chiedoaisassichenomevogliono.wordpress.com/)
Continua a leggereLe Città e le Stelle – 1 Il dualismo un tempo era rappresentato dalla città in contrapposizione alla campagna. Diventerà quello fra città e spaziotempo? Fra il quotidiano e le infinite possibilità del cosmo? di Mauro Antonio Miglieruolo
Continua a leggeredi Andrea Appetito
Continua a leggeredb segnala che «Gli anni della città» è una miniera di idee (e di scrittura)
Continua a leggeredi Mauro Antonio Miglieruolo La Fantascienza come poesia per immagini, puntata numero 80 Mettiamo nel conto delle letture un testo di quelli che hanno gettato le basi della fantascienza: Edmund Hamilton, La Valle della Creazione. Il romanzo è datato? No, un buon libro è eterno.
Continua a leggeredi Mauro Antonio Miglieruolo La Fantascienza come poesia per immagini, puntata numero 76 Per il libro di oggi sono in obbligo di presentare la Trilogia sulla Fondazione, ciclo che guadagnato a Isaac Asimov quasi alterattanta fama di quello sulle famose (o famigerate: non le ho mai avute in buona considerazione) tre leggi della robotica. Cominciamo dalla prima delle tre: Cronache
Continua a leggeredi Mauro Antonio Miglieruolo La Fantascienza come poesia per immagini, puntata numero 75 Cordwainer Smith – Sabbie, Tempeste e pietre preziose Lo dico al modo del luogo in cui sono nato: vale la pena.
Continua a leggeredi Mauro Antonio Miglieruolo La Fantascienza come poesia per immagini, puntata numero 73 È arrivato il turno di Ray Bradbury, autori tra i più letti all’esterno dell’ormai ristrettissimo gruppo di coloro che si ostinano a seguire la fantascienza. Cronache Marziane, un libro che continua a ricevere apprezzamento e continuetà per molto ancora ad attrarre gli amanti della lettura.
Continua a leggeredi Mauro Antonio Miglieruolo La Fantascienza come poesia per immagini, puntata numero 72 Raymond Z. Gallun – Quando Selene esplose (I Romanzi del Cosmo n. 18 – Ponzoni)
Continua a leggeredi Mauro Antonio Miglieruolo La Fantascienza come poesia per immagini, puntata numero 65 C’è un testo che da tempo ritenevo dover raccomandare, sempre rimandando. Lo faccio ora: Frank Latimore Wallace, Destinazione Centauro Il titolo non bisogna di commenti. Il testo va letto e goduto.
Continua a leggere