Chi uccise Berta Cáceres, premio Nobel per l’ambiente

Ripercorriamo quella notte del 2 marzo 2016, quando la lottatrice sociale venne uccisa nella sua abitazione da alcuni uomini armati. a cura di Naila Clerici (*)
Continua a leggereil Blog di Daniele Barbieri & altr*
Ripercorriamo quella notte del 2 marzo 2016, quando la lottatrice sociale venne uccisa nella sua abitazione da alcuni uomini armati. a cura di Naila Clerici (*)
Continua a leggereQuanto accade in America latina indica una strada anche per altri angoli del mondo. Ampi settori dei popoli originari, neri, contadini e alcune periferie urbane non solo resistono alla guerra dall’alto ma vanno costruendo i loro mondi, dall’autonomia alimentare all’educazione propria. Si tratta di quei collettivi che si tengono fuori dalle convocazioni elettorali e che hanno tracciato delle agende proprie,
Continua a leggeree non ritorna sola!! di Maria Teresa Messidoro (*)
Continua a leggereIl film sulle lotte di Berta Cáceres e sull’Honduras degli ultimi 13 anni. Intervista a Katia Lara, regista del documentario sulla leader indigena assassinata nel Paese nel marzo 2016 per la sua battaglia contro un progetto idroelettrico che avrebbe devastato il Río Blanco. Uno sguardo sulla fine della democrazia. L’opera è uscita in estate e ha riscosso successo nonostante i
Continua a leggereLa recente riforma della Ley de Minería rappresenta l’ennesimo regalo per le imprese estrattiviste, mentre ambientalisti e lottatori sociali continuano a cadere sotto i colpi delle milizie private inviate dalle multinazionali, dell’esercito e della polizia. di David Lifodi
Continua a leggereRecensione all’opuscolo di Lisangà – culture in movimento, coordinato da Maria Teresa Messidoro e dedicato ad alcune realtà al femminile e femministe nel continente latinoamericano. di David Lifodi
Continua a leggereNote a margine del XIII seminario internazionale sui Paradigmi Emancipatori che si è tenuto a L’Avana dal 22 al 25 gennaio scorsi. di Ida Garberi (*)
Continua a leggereIntervista a Bertha Zúniga, figlia della dirigente sociale assassinata in Honduras nella notte del 2 marzo 2016 di Giorgio Trucchi (*)
Continua a leggere“A quale prezzo?”, il rapporto annuale pubblicato da Global Witness, segnala che Brasile, Colombia, Messico e Honduras sono i paesi dove avviene il maggior numero di omicidi contro coloro che si battono per la tutela delle risorse naturali di David Lifodi
Continua a leggeretratto da Infoaut (*)
Continua a leggere